Pages

Tuesday, September 08, 2020

GIACINTO PLESCIA spacetime ONTOLOGIA DELLO SPAZIO-TEMPO LEIBNIZ VERSUS KANT







Ontologia dello spazio-tempo: Leibniz versus Kant                      
Ontologia dello spazio-tempo:    

Leibniz versus Kant: storia, che  cosa  è  il  tempo,  che  cosa  è  lo  spazio, pl-theory,    spazio  tempo,  verità,  quale   paradigma,  storia Pherecydes:580 BC, svelò la differenza ontoteologica  o mitologica del Chronos, Time,e la Chthonie o  Ground o grund o  meglio abgrund  quale  spazialità   ontoteologica   o  mitopoietica; 


ANAXIMANDER, 580 BC, disvelò  l'apeiron   spazio  temporale  quale   physis  infinita   e  senza  fine   infinitamente sublime, mentre  Diodorus e    Democritus    differenziarono   l'apeiron    e  l'archè   nel    cosmo   quale   cosmesi   o   bellezza   finita  dell'infinito  sublime    anaximandreo:   delicate membrane   spaziali  o  topologiche, quali  varietà  sferiche  consentiva   la   sensibilità  dell'apparenza o  phenomena   quali  imago   dell'estasy  eonyka  platonica    o  ideale   Cronotopia   della Physis Ontologica.    


La  frattalità  kronotopica  dell'apeiron di Anaximandro o i frammenti  dell'archè   di  Anaximandro  consentirono  alla  Ontologia  dello  spaziotempo  di Anaximandro   di  dispiegarsi  nel  vuoto  nulla di  Melissus, per  eventuare  una   Philosophy a   della  temporalità  nel Timaeus  Platonico:lì l'apprensibile  modello paradigmatico svela  il comprensibile Platonico Cosmos quale adeguatezza  alla verità   Platonica paradigmatica.   E'  l'universo   paradigmatico  dello  spaziotempo Platonico quale  estasy  exstatica  dell'eternità,o  paradigma   della  physis  eterna   che  si  dà  solo  quale  fenomeno  visibile  dell'ideale  invisibile,  ma  intuibile  con  la  metafisica  della  verità  o  logos  animato.                                                                           1  Solo    così  è  possibile  percepire  le  differenze   spaziotemporali   dei   phora   o  dei    periodos    o  delle   periphoras    o    dei   kykleseos:   tutti misurabili  secondo   il  paradigma  pitagorico  dell'identità  tra  aritmos  e    curvatura  dello  spaziotempo,  in  una  sublime  armonia  cosmica   e  mousikale quale  perfezione  ideale   delle  eterne   sphere    spiralimorfe    Platoniche.  Si  dà  così  la continuità  dello spazio tempo in dinamica sublime e  in  infinito apeiron sublime   ma   apparente nei fenomena quale discreto  e finito,anzi  aritmos,senza ritmo,in stasi  inerziale ocontrastanza ob-gettata  o  gegenstand  istantanea,attimo,momentanea o atto, o  essere  solo  in  atto,o apparire nei  fenomena solo  nell'esserci  dell'atto discreto quale singoralità  temporale  del  presente, o  apriorità dell'archè della kronotopia  infinita.    E' la  differenza  nella  temporalità   che  si  dà  quale  aritmos   della  presenza  per   creare  la  trascendenza  al  passato  ed  eventuare  la  possibilità  eventuale  del  futuro,  o  futuro  anteriore   o  eterno  ritorno  o  apokatastasy    ciclica  o   in lineare sequenza: Zeno  Docet.Finito ed  infinito non  sono possibili nella  stessa  frazione  di  tempo: l'apeiron  dovrà essere frammentato ed  i suoi  frattali  fondare la  rigorosità  e l'esattezza,   altrimenti  la  divisibilità  o   l'analitica  o  la  dyairesis  infinite  possono  creare  dei  paradoxa spaziotemporali infiniti.   Aristotele inventò  così  le  distanza discrete irriducibili nella temporalità  kategorica  memore  delle  omeomerie  anaxagoriane, ma  sempre   nella  dynamis  dell'essere  in  atto   nella  presenza  e  di  essere  in  potenza  nel  futuro o nel  futuro  anteriore quale passato.Leibniz nei  Fundamenta Theoria Motus Abstracta  del 1671 svelò una Philosophy Ontoteologica  dello  spaziotempo  quale  relatività Leibnizia  della  simultaneità  degli  eventi:Gödel si  ispirò  a quel paradigma per  immaginare  l'apokatastasy  kaosmika, ma  quella  sarà  un'altra sublime story, qui  invece   si  è  in  presenza  del  versus Newton o  della monade versus  la  gravità. Newton  pensò  al   paradigma   del  tempo    ab-soluto   quale   ab-soluta  verità   del  tempo   mathematico, la  cui  durata  può  essere  misurata    con  il  pensiero  calcolante  degli  infinitesimi   microkronotopici   ma  non-infinitamente   divisibili.                                                                      2  E' il Newton  versus Leibniz  o  la  syntesy  dell'analitica degli eventi   temporali: Gravità-Newtoniana   dello Space-Time   in  contrastanza   con  la  relatività    della  simultaneità  degli  eventi  della  monade  sublime.  Newton   nei    Principia   immagina  gli  eventi istantanei   con  un  paradigma  empirista    o  non  si  cura  di  spiegare  la  struttura  ontologica  dell'evento,   mentre Leibniz   con  la  sua   ontoteologia  della  monade   svela   una  metafisica  ermeneutica  della  verità  che  si  eventui  sia  nei  fenomena,  sia  nelle  verità  nascoste   o  kryptate  o  non  ancora  in  dis-oblio   nella  mente  sublime  ed  infinita  della  divinità: è  la Leibniz-Theory   della   Temporalità    Ontoteologica   che  si  dà  quale  nuovo  paradigma   della  Leibniz-Theory   dello  spazio  tempo, giacchè   nella  struttura  ontologica  della  monade   non  c'è  più  differenza  sia  nell'intra  che  nell'extramonade,   quale  mondità,  o  mente  sublime ed  infinita  della  divinità.   Leibniz nei  Mathematicarum Metaphysica  del 1715 explicita definitivamente   la  struttura  ontologica   degli   eventi   simultanei  dello  spaziotempo  quale  dynamis   sublime   delle  intramonadi   o  delle  extramonadi  in  sistole  e  dyastole  o  quali  intermittenze   sublimi   della  struttura  ontologica  della  monade.E' l'ermeneutica  della  temporalità  o  l'interpretazione  dello  spazio  tempo    intuitivo,  quale  consapevolezza  dell'adeguatezza  della  metafisica  della  verità   fenomeniche,  o  kriptate   quali  eventi  virtuali nella  mente  sublime  della  divinità  o  monadea  o   eventi  sublimi   noumenici   o  noetici   del  pensiero  pensante.    Russell   nella   sua  riscoperta  critica  del   paradigma  Leibniziano    introdusse   l'immaterialità  post-newtoniana,   ma  le  conferì   un  paradigma  logico  e  non  ontologico,   tanto  da  intraprendere  una  controversia  con  il  suo  coevo  Whitehead,  più  in proximità   con  il  paradigma   Leibniziano.  Axiomi  degli  eventi  dinamici delle monadi  eventueranno  una cronodinamica   della   Philosophy   del   Tempo   di  entità imaginarie  o  entità  metafisiche  immateriali  e  virtuali, un  bel paradosso  giacchè   le  entità  nell'immaginaririo  non  ci  sono  o  sono  latenti  o  kryptate  nella  mente  sublime  della  divinità  monaDea.                                                                                  3  Gottfried Leibniz   pensò  quegli  assiomi  virtuosi  e  virtuali   come  paradigmi  epistemici  o  metaontologie  o  ontoteologie  matematiche.Christian Wolff   invece   quali    axiomi della mathematica  della  physis  e  quindi  dello  spaziotempo: è  il  Methodo   dell'Analytica  dello  spazio  tempo  che  tanta  fortuna  addusse  a  Kant  e  ai   Mathematici  della  Durata  e  della   magnitudine  dei  quanta  spazio-temporali,   così Christian Wolff  eminente  philosofo   della   Germany  promosse Leibniz  nella  philosophya   universale. Leibniz  aleggiò   quel  paradigma   nell' Analysis Situs, o Geometrya   della Situatione  emotiva   o  cronodinamica  della  monadea.  Lì  gli   axiomi  della Geometrya   Euclidea  si   disvelano  quali  assiomi  della  metafisica  delle  verità  fenomeniche  e  virtuali  e  perciò   assiomi  di  una  geometria  immaginaria,  senza  entità  ilemorfiche,  quasi  un'ontoteologia  topologica  o  una    metaphysica topologica  o  geometrica  o  metamatematica   o  ontologia  della  mathesis   della  monadea.    Leibniz, nei  fragmenti  del  1671, definì  la  quantità   come  se  fosse  il  chiasma  o  l'apokatastasy  della   qualità  spaziale  e  simbolica: l'infinito  è  il  simbolo  della  qualità  di un  logos  virtuale  e così  l'infinitesimo,  o  lo  zero  della mathesis. Quantità e adeguatezza  degli  eventi  si  riflettono nella qualità  della  monadea, quale  innovativa  Philosophya  del Tempo  in  alterità con  la Classica Philosophya  che  da   Aristotele  dominò  in Europa , una differente versione del   Mythos   Rhapsodico  di Chronos: quale movimento  o  ontodinamica  immaginaria  dell' eternità   o  ontokronia  cronodinamica della  monadea.Leibniz   nella  celebre  controversia   si  ispirò   a  Plotino  quasi  presago   di  una  virtuale    relativity-theory.   Plotino   disvelò  l'estasi  del  tempo  quale  autoevento   dell'esserci  nella  mondità  o dell'esserci  della  monadea.     Plotino  decostruì  sia  l'ilemorfica  interpretanza  del  tempo  sia  l'ideale  armonia  cosmica  platonica  per  eventuare  una  paradigmatica  e   ab-stracta interpretazione della  temporalità  sublime: definì   quasi  una   philosophya del tempo  immaginaria,  cioè  senza  l'entità ilemorfica.                                                                                           4   Leibniz     dispiegò  quella  intuizione   per   immaginare  l'interpretanza   o  l'ermeneutica  dell'evento  immaginario  nell'intra-extramonade  virtuale,  quale  struttura  ontologica  o  gestell  dello   spazio-tempo  immaginario  o metalogica matematica immaginaria come entità immaginaria.Plotino  fonda sull’Essere  Infinito evento della singolarità,  quale  Abisso vertiginoso di oscurità, perché insondabile, l’Essere di Parmenide che tutto comprende e, perché tutto comprende, di esso non si può dire nulla. L’abisso assoluto dell’Essere è una intuizione sfuggente che può divenire però più “stabile” quando c'è nell’Abisso e Silenzio la prima intuizione  della consapevolezza come   Infinita singolarità nella sua assolutezza vertiginosa di Abisso e Silenzio , l’Infinità in sè assolutamente vuota,   atto puro: trascendenza  della purezza,  pensiero  pensante, oltre  cui c’è l’abisso e silenzio  mistico. Essere   abisso infinito dell’essere   in   Essere come “momenti all’interno” dell’Infinito:  Agostino  docet: Platone, il più puro e il più luminoso di ogni filosofo, ha dissipato le tenebre dell’errore ed ora risplende specialmente in Plotino, un platonico così simile al suo maestro che si penserebbe vissuto insieme o piuttosto, dato il periodo così lungo che li separa, che Platone sia nato di nuovo : attorno alla rosa c’è il profumo e il profumo non nasce dopo, nasce con la rosa, e, se essa è eterna, coeterno è il profumo in essere  perfetto   che si crea dal   niente: vibrazioni coeternamente esistenti nell’essere infinito.  Infinito nei suoi infiniti livelli di manifestazione, la dimensione immateriale del mondo: l’Infinito si pone su infiniti piani con vibrazioni diverse: l’Essere  costituito da infinite vibrazioni è l’intuizione di Plotino e verrà poi ripresa da Leibniz: il discorso di Plotino  sarà il discorso di Leibniz, ma in Plotino  si intuisce la relatività del tempo. Platone pensò   al tempo quale   immagine dell’eternità    o    spazio di tempo  dell' eternità dell’essere: se nessuno  chiede cos’è il tempo io so che cos’è, lo intuisco, ma se qualcuno chiede di spiegare che cos’è il tempo  di Plotino   o  Tempo   immagine il più possibile perfetto dell'eternità del mondo  ideale, non   si   trova niente di meglio che l'immagine mobile dell'eternità    che   procede secondo il numero. Giorni, notti, anni, sono forme del tempo che imita l'eternità e si muove secondo il numero.                                                                   5  Tutti i  movimenti celesti si  misurano  con i numeri. Tutti i tempi astrali sono coordinati nell'unico cosmo, regolato dal tempo  o   ciclo universale in cui tutti i celesti ritornano esattamente alle loro  primitive posizioni di partenza: il numero perfetto del tempo compie l'anno perfetto.Il tempo in questo senso è un numero, cioè un'armonia matematica. Il tempo cosmico dell'anima mundi.   Il tempo  fu fatto insieme col  cielo, generati insieme,  insieme si dissolvano. Il tempo nasce, o il cosmo inizia in assoluto, secondo un'equazione rigorosa:ciò che diviene, ciò che è fisico, per natura nasce , mentre soltanto ciò che  non nasce è eterno. La nascita del cosmo procede dal disordine caotico dell'  ilemorfica  purezza. L'eventuale   dissoluzione      ci  sarà   nel sensibile non perfetto: idee del  cosmotrascendente che non inizia in alcun tempo; soltanto Platone fa nascere il tempo.  Proclo  nella sua Fisica  invece immagina ogni anima inserita nel cosmo regolato da rotazioni e apocatastasi  immaginarie  o l'estasi  tempo  in  estasi,   fuori di sé. Tutta l' esistenza fisica e i moti dell' anima, si sublima per Plotino in un'estasi suprema, in attimi di  felicità.L'intuizione plotiniana dell'aldilà,  dell'atemporalità, della sopra-temporalità, o della pre-temporalità  del flusso,  della costituzione del flusso  quale apprensione  o varietà d’apparizioni  immanenti nel tempo preempirico  o  oggetto temporale, con la sua durata oggettiva  per l'oggetto spaziale   o oggetto temporale nel tempo trascendente  nell' eterno flusso eracliteo,   secondo una prospettiva temporale analoga alla prospettiva spaziale. Così  in  ogni istante  è  custodita, curata,sigillata  l'intenzionalità  in relazioni temporali di anteriorità e  posteriorità  in sé, o un principio di descrizione dei fenomeni:   il tempo è  un fenomeno, un cambiamento immanente  complesso,   o che trascorra e accada  ad immagine del cambiamento, possiede una direzione,  una continuità, tutti   fenomeni che presuppongono il tempo, dunque  il tempo è qualche cosa di temporale: paradosso assoluto della temporalità fenomenica.                                                                           6  I   fenomeni   del flusso assoluto, o del flusso  in quanto fenomeno temporale  dell'intenzionalità longitudinale virutale, quale  singolarità  dell'evento  della monade disvelano   l'estasi della trascendenza. L'intenzionalità longitudinale o ab-scissa  si differenzia dall'intenzionalità trasversale o transfinita  per la  sua  fenomenologia  non inerente  o  non   aderente verso   gli oggetti temporali, ma verso   le fasi di apparenza delle entità  spaziotemporali: le due intenzionalità, longitudinale e trasversale, sono   inscindibilmente intrecciate  talchè l'intenzionalità longitudinale non si realizzi parallelamente all'intenzionalità trasversale, l'autoapparenza del flusso non  implica  la confusione  dell'intenzionalità pre-egoica o   pre-oggettiva: un archi-movimento, un flusso, uno scorrimento, un allungamento, una dilatazione, una distensione si trovano nel tempo come un fenomeno temporale o  intratemporale.    Platone e Aristotele  hanno pensato il tempo-metabolè,ma il tempo non è definito dal tempo:qui c'è  il rifiuto di fare dell'anima il sito originario del tempo;senza l'anima che numera e che conta, il tempo,il numero del movimento, non c'è; il tempo, per essere, ha   da  essere  animato;  senza l'anima, il tempo  esisterebbe solo  in potenza, perché ha la sua origine nei movimenti . È aderenza al  movimento e non inerenza   dell'anima. Aristotele pensò  l'esistenza  quale movimento  interno dell'anima e come tutti gli altri movimenti del mondo, si svolga   nel tempo  ma la descrizione dello svolgimento temporale è possibile solo su una alterità.    Plotino immaginò  il tempo con un movimento o un archi-movimento,quale  arckè  della  dynamis  dell'anima  della mondità. In apparenza   il tempo non può essere il movimento, perché il movimento è sempre nel tempo. Plotino identificò il tempo con il movimento della  verità o  meglio con la disvelatezza,  o alètheia,  dell'anima come anima del mondo.                                                                         Ma  che cosa è il tempo?  Non è niente altro che il movimento dell'anima,movimento da cui provengono originariamente l'anteriore ed il posteriore; ma l'anima non è nel tempo.                                                                       7  Così l'anima è la prima a  giungere  fino al tempo, genera il tempo  e lo possiede coi suoi propri atti: movimento dell'anima che dà nascita al tempo è un movimento non sensibile.  L'anima temporalizza il tempo  e  la vita stessa dell'anima. Il tempo è la vita dell'anima che consiste nel movimento nel  quale l'anima passa da uno stato di vita ad un altro,  il tempo è la distensione della vita dell'anima  intempora o supertempora: è l'eternità di Plotino o Agostino:il tempo è nell’anima  del mondo, o  nell'extramonade   quale  apprensione del tempo come processo compreso e determinato dalla misura dell'intratempora . Agostino vi afferma che il tempo è impensabile al di fuori di ciò che accade  nelle tre dimensioni del tempo futurum, praesens, praeteritum.  Questi due tempi, dunque, il passato e il futuro, come sono? Poiché, se si tratta del passato, non è più, se si tratta del futuro non è ancora.  In quanto al presente, se fosse stato sempre presente e non se ne fosse andato nel passato, nec in praeteritum transiret,  non sarebbe il tempo ma l'eternità. Con Plotino la soggettività-spiritualità del tempo diventa possibile.  Il tempo è spirituale, soltanto: l'attesa, l'attenzione, la memoria che, tendendosi verso il loro oggetto, provocano nello spirito una distensione come distensio animi.  Kant   invece  distinse  il tempo come forma pura dell'intuizione dai contenuti sensibili e dagli oggetti empirici, e   concluse per la sua permanenza.    Quindi il tempo, nel quale dev’essere pensata ogni variazione delle apparenze, rimane, e non muta, poiché esso è ciò in cui la successione e la simultaneità possono essere rappresentate soltanto come sue determinazioni. Kant rifiutò il tempo passante,ma non rifiutò l'alternativa stessa del cambiamento e della permanenza, poiché attribuì al tempo proprio  l'invarianza  strutturale, la permanenza, il tempo non passa  mai,  rimane.                                                                           8  Kant distinse la forma pura del tempo dalle intratempora  fenomeniche, pensò il tempo  dell'intratempora, poiché può solo rimanere  ciò che è suscettibile di cambiare,  oppose la durata al tempo spazializzato,concepì la prima come una specie di flusso, di cambiamento continuo a differenza del tempo  matematico che potrebbe accelerarsi enormemente, e persino infinitamente. L'elaborazione del concetto di tempo estatico   plotiniana   o temporalità non significò una successione delle estasi. L'avvenire non è posteriore all'essere-stato,  a  sua  volta non è anteriore al presente. La temporalità si temporalizza come avvenire essendo-stato-presentificante,  il tempo non passa né dimora, ma si temporalizza. La costituzione estatico-orizzontale della temporalità si dà in  temporalità autentica e inautentica: tra una temporalità originaria che appartiene al Dasein, e un tempo derivato o cronometrico.  La temporalità originaria è fondata   nelle  estasy  temporali  del Dasein:  l'attesa, la presenza e la cura: essere-in-attesa, custodire  e presenziare non sono soltanto i modi in cui afferriamo l'una volta, il presto e l'adesso, delle modalità della coscienza , ma sono proprio la loro origine; essere-in-attesa non è una modalità della coscienza del tempo, ma il tempo stesso nel suo senso originario ed autentico il tempo è pensato ancora da Agostino nella fenomenologia  originaria della soggettività ontologica o Dasein,  è il Dasein che dà il tempo  ai  cronometri.L’aspettarsi-discordante-presenziare dell'esistenza inautentica è la  possibilità dell'esperienza volgare di un passaggio del tempo, ciò non implica forse che il passaggio del tempo sia un modo legittimo  di apprendere il fenomeno temporale  in una coscienza in scorrimento continuo, in un flusso eracliteo.   Il tempo è rigido eppure il tempo fluisce.  Questo è il problema:comprendere come da una temporalità formale ed immutabile, la temporalità estatica non conosca successione.                                                                           9  E come   si possa derivare qualche cosa come il fenomeno del passaggio delle cose nel tempo, o piuttosto il fenomeno del passaggio del tempo stesso, il tempo appreso come successione di   istanti  della  presenza, nel suo concetto  metafisico di tempo o  ontologia tradizionale  come successione  sul modello dell'intratempora. E' l'immagine ricorrente del flusso, già in Simplicio e nel neoplatonismo, intratempora del tempo e la sua soggettività-spiritualità. Il tempo nasce e si dispiega  fra esserci   e mondo.    Mentre per Aristotele lo spazio è finito in estensione  ma continuo e quindi divisibile all'infinito, il tempo  è un numero ,  anzi  il tempo è il numero del movimento secondo il prima e il dopo, è l'infinito almeno potenziale.   Aristotele pensa che il movimento sia eterno: in particolare  il tempo compare come una proprietà del movimento, il suo essere misurabile, cioè numerabile,  nel senso di ciò che rende numerabile il movimento.  Per Aristotele il movimento è un continuum  e il tempo è una misura che appartiene simultaneamente a tutti i movimenti misurabili, v'è un solo tempo che appartiene a tutti i movimenti del cosmo. L'infinito potenziale del tempo si esplora tanto verso il passato quanto verso il futuro. Per Platone vi era un inizio del mondo, l'atto  del demiurgo che crea il tempo; Aristotele è un anti creazionista,  pensa  il mondo  intriso di divino, mosso dal motore immobile invisibile, ma la struttura del cosmo è eterna.  Aristotele   disamina il tempo con un paradosso: il tempo non esiste: il passato perché non c'è più, il futuro perché non c'è ancora, il presente  non è nel tempo perché  separa ciò che è passato da ciò che è futuro, il tempo non è nell'istante, perché l'istante è dynamis.    Agostino  dispiega: la memoria è la presenza del passato, l'anticipazione è la presenza del futuro.  Il futuro e il passato sono modalità del presente.                                                                           10  Le relazioni temporali  si ispirarono  tutte  al Timeo di Platone: la vera dimensione ontologica del mondo è quella dell'eterno; il tempo, pertanto, è solo la dimensione del cosmo e dell'essere fisico. Il tempo è stato creato dal demiurgo insieme con il mondo, e quindi prima della creazione del mondo non ci  fu tempo. In Plotino  la funzione temporalizzante dell'anima si  svelò metafisicamente determinante. Il tempo è una distensione  o una estensione dell'anima  e l'  estensione può essere indivisibile, divisibile in maniera finita o infinitamente divisibile. Se c'è un movimento in un atomo di tempo, c'è anche in un istante,  quindi sarebbe divisibile ulteriormente, un intervallo di tempo infinitamente divisibile dove la separazione è dynamis  o  ontodinamica  dell'essere  dell'ente, quale  cronodinamica  dell'esserci. Il presente è un intervallo di tempo di ampiezza arbitraria e struttura infinitamente divisibile.  Il futuro è anticipazione di ciò che sta per accadere, il passato è attesa: è necessario che ci sia un futuro a causa del persistere del movimento e del cambiamento,  ma  il futuro è del tutto indeterminato nei suoi dettagli e sulla sua esistenza è  solo  potenziale. Dunque non esistono oggetti futuri se non in potenza, in senso potenziale: c'è però  una  aporia, il passato ci appare  quale presenza  di infinità, infinite rivoluzioni celesti, infiniti generi. Il finitismo di Aristotele implica che il passato, gli eventi  del passato o  i cambiamenti passati siano solo un'esistenza potenziale. Il passato, o il tempo passato, può essere infinito, apeiron, ma nel senso non quantitativo di essere senza limiti, come in una sfera. Il tempo dipende dalla numerabilità dei movimenti  e niente è misurabile se non dalla mente e quindi niente è misurabile se non c' è simultaneamente una mente .                                                                     11  Aristotele   pensò  al tempo  come ontologicamente secondario, in quanto non esiste autonomamente ma nella  morfogenesi  del  movimento o   cambiamento.Il tempo non agisce sull'essere  dell'ente perché non ha autonomia ontologica. C'è asimmetria tra passato e futuro:l'asimmetria ha un significato metafisico  e fonda la teoria metafisica del divenire nella struttura fisica del mondo o la nozione di istante- eventi simultanei nei paradossi di Zenone in soluzione,somma finita di infiniti infinitesimi   quale   premessa per la concezione galileana dello spazio-tempo   o il tempo  con lo spazio- luogo-topos e spazio-chora. La fisica è  scienza dei corpi in movimento ed è nel luogo che in senso primario si svolge il movimento di una sua potenza, dynamis quale ontodinamica  dell'essere  dell'ente  stabile in  uno spaziotempo.                                                          Ma  allora che cos'è   lo  spazio?     Pare  che   il luogo coincida con ciò che delimiti un corpo,  con la sua forma, e  la sua estensione sia commisurata alle dimensioni della grandezza delimitata, della materia del corpo, di cui la forma è limite. Ma  è impossibile, dal momento che la forma e la materia non sono separabili da un corpo, mentre il luogo può esserlo.  Corpi e luogo sono tra loro distinti, ma correlati,in contatto ma non sovrapponibili, l'uno è contenente,l'altro contenuto; nessuno dei due è assolutamente in se stesso, bensì l'uno in funzione dell'altro, ma l'uno è ciò in cui qualcosa è contenuto,l'altro invece ciò che è in qualcos'altro ed essi non appaiono coincidenti né all'evidenza, né al ragionamento. Si può perciò dire che ogni cosa è in un luogo come in un recipiente, è cioè circondata da qualcosa che la contiene e la delimita e che è perciò ad essa commisurato, ma non si identifica con essa né con la sua forma. Il luogo è quindi il limite primo del contenente, ossia ciò che immediatamente delimita un corpo in quanto suo recipiente, ma non è parte del contenuto né ad esso eccedente: il luogo sia un intervallo  che si frapponga nei corpi come una porzione di grandezza capace di sussistere separata e per sé, indipendentemente dal movimento.                                                                        12  Ma non può esserci limite se non di ciò che è da esso limitato, né contenente se non di qualcosa che è da esso contenuto e nessun interstizio, vuoto, può  dividerli. Aristotele    inventò  la  dynamis  relativa  col  fenomeno  imitato  da  quasi   tutti  o  almeno  da  Galileo  a  Kant,  una nave in movimento sul fiume:  è il luogo contenente di tutto ciò che si trova a bordo  e  si muove in quanto  è mossa da  sè; il fiume è invece il luogo nel quale la nave si muove. Ma in quanto tale non è il fiume che si muove, bensì la nave che muovendosi in esso occupa una posizione sempre diversa,  nessun movimento sarebbe possibile senza punti di riferimento fissi e determinazioni spaziali stabili, il luogo è il primo limite immobile del contenente senza l'esistenza del vuoto, là dove non c'è alcun corpo, c'è vuoto, quel che è in realtà pieno d'aria,  è  il vuoto  o  quale  luogo vuoto  nel quale non c'è nulla: nel vuoto  nessun movimento locale pare  sia possibile. Nel vuoto  la velocità dei corpi  potrebbe  essere incalcolabile e tutti i corpi  equiveloci, infatti la velocità di un corpo differisce. Ma nel vuoto la resistenza è nulla,  perciò in un tempo ci si muoverebbe con velocità smisurata.  Newton  per  risolvere simili  paradossalità   immaginò  il  tempo  e  lo spazio  quali  assoluti  ove  gravitino  solo  entità  in  movimento, Leibniz,invece, nella celebre controversia, immaginò la relatività dello spaziotempo in  relatività con la dynamis  dell'essere  dell'ente  in  una temporalità  extatica   plotiniana  quale  disvelatezza  della verità  o  aletheia,  o    ontodinamica  della  kronodinamica  della  monadea  relativa  ad  una temporalità  immaginaria   cioè  priva  di  entità  sia  pure  della  purezza trascendente:il  tempo  immaginario  di  Leibniz  o  di  Plotino  è  il  tempo  della  verità  immaginaria  giammai  degli  enti,  se  mai  sempre  del  non-ente,  del  niente,  del  nulla  abissale.    Apollodoro  definì   il  tempo  quale  interspazio  finito  ove  abiti  l'infinito   o  apeiron  nell'archè   o  spazialità  finita  ove  si  dà   l'infinita  temporalità,  ma  se  quella   si  configuri  in  una  topologia   qualitativa  si  eventua  la  monade  leibniziana o il  Syntagma Philosophico  della  kronotopiadynamica.                                                                         13  Leibniz  disvelò  così  la Temporalità  Ontologica   quale  kronodinamica  della  verità  o  disvelatezza  plotiniana:   ontologia  della  verità  dell'ontologia  del  tempo   ontodynamico,  o ontologia  immaginaria   nonlineare  o  ab-scissa  dall'esserci ontologia   della  curvatura   del  tempo  o  dello  spaziotempo.Leibniz,nel  1684, immaginò  fosse  possibile  una  ontodinamica  infinita  in  uno  spaziotempo  finito  o  definito  in  monade,   quale  apeiron  nell'apriori  o  archè Spaziotemporale, assolutamente estraneo alla meccanica Newtoniana    intrisa  di   accelerazione assoluta, per sistemi di riferimento in moto relativo rettilineo ed uniforme. In relatività in  verità  invece  non  c'è  mai   separatamente lo spazio e il tempo, ma solo lo spaziotempo. L'idea che la relatività possa essere una   teoria geometrica dello spazio tempo è   una  disvelanza  dell'ontologia  della  verità  qualeTemporalità ontologica dello spazioTempo Ontologico  o  autentico  in  relatività  all'estasi  dell'esserci  e  giammai  dell'ente: le   varietà , quali  monadi  dello   spaziotempo ontologico, in  estasy  TRANScendenti  transfinite  è  già  presente  in  Leibniz  nel  suo  paradigmatico  TempoEvento nello  spazioTempo Immaginario,  quale  nonlineare ontologia  dell'evento  della  monade in  un originale spazio  tempo  a  curvatura  immaginaria.  La nonlineare ontologia plotinoleibniziana svela una  nonlineare spaziotemporalità ontologica in  transcedenza transfinita, quale spaziotemporale ontologia ontodinamica  dell'esserci.  Leibniz svelò l'infinito o l'infinitesimo  nell'evento temporale finito e  lo  calcolò  quale  spaziotemporalità ontologica  dell'evento  dell'esserci  ontodynamico   denso  di  infinite  dimensioni,  non  solo  quelle  immaginate  o   quantiche  della  compresente   m-theory, anzi  quella  non  è  altro  che  una  singolarità   della  pl-theory,  quale  ontodinamica  della  multy-super-dimensionalità dell'ontologia  Nonlineare della Curvatura   dello   spazioTempo o nonlineare dynamica   delle  superdimensioni  sublimi  della  monadea.                                                                    14                                                   pl-theory L'  analytica nonlineare chaotica e  ontodynamica  lì  trovò  la  sua  ontogenesi   fino  al  Lorenz-model   del  1963, ove  c'è  lo strange-attractor     della  celebre  butterfly:   eventi  infinitesimi   posso  creare  ontodinamiche  imprevedibili  ed  indicibili.     Lorenz modellò  i suoi  paradigmi  sulla  pl-theory  o  pl-Ontology dei  creodi  delle  Monadi.    Kant attaccò Leibniz e  in  apparenza  anche Clarke  nell'estetica trascendentale.    Kant definì  l'ontologia  spaziotemporale  plotinoleibniziana  una  chimera, Leibniz non fu  in grado  di  repliche, ma  il  tempo e  i  dispiegamenti   risposero  per  lui.    Leibniz ha sostenuto che l'ilemorfica  era un'apparenza fondata sulle  monadi   metafisiche: singolarità  qualitative, impenetrabili, indistruttibili   spatio-temporalità. Kant rifiutò quell'idealismo, ma dedusse  la scienza fisica dall' a-priori. Non ci sono atomi materiali; la materia è divisibile all'infinità ma l'oggetto transcendentale  è sconosciuto:capire niente tranne  qualcosa nell'intuizione,    non può essere afferrato, nella purezza.    Leibniz  disvelò  invece   una teoria relazionale  spazio-temporale. Senza le  monadi non ci sarebbe spazio e senza eventi non ci sarebbe tempo. Lo spazio ed il tempo non sono contenitori in cui le cose e gli eventi possano essere inseriti ma  può  rimanere vuoto spazio-tempo:  l' evento  è una singolarità senza coordinate dello spaziotempo. Il presupposto è che il tempo non esiste indipendentemente dai rapporti di spazio-tempo degli eventi   di  una singolarità, le teorie relazionali implicano che lo spazio-tempo sia  gli  eventi ed i rapporti spaziotemporali   i loro eventi.  Leibniz è contro Newton  e la sua  teoria del tempo e spazio assoluto, Kant è entrato nell'arena dal lato di Newton: se c' è uno  spazio in sè allora la teoria assoluta è migliore della teoria relazionale.                                                                      15  Ma   la teoria della relatività speciale  risollevò  le  sorti  della teoria relazionale;  la relatività generale indica che la curvatura dello spazio-tempo è influenzata   dalla distribuzione delle  interazioni  gravitazionali, quindi  la relatività  è ontologica .  La geometria fisica non è a priori, ma  soprattutto  è  non-Euclidea, Kant invece   pensò  sempre  ad  una geometria euclidea quale  conoscenza a priori. Così l'avvento della relatività generale, fondata  sulle geometrie non-Euclidee per lo  spaziotempo ha   gettato  nella  crisi  il  pensiero  di  Kant   o  il  suo paradigma   anche  perchè  la grande eccezione  ontologica  fu  proprio  il  suo avversario  Leibniz. La geometria non-euclidea  e  la relatività speciale si  disvelano  proprio  dalla  sua  idea di spazio-tempo con l'abbandono della simultaneità assoluta; dalla relatività generale viene l'idea che lo spazio-tempo è dinamico e che la gravità dovrebbe essere   relativa. Leibniz   o  la  scienza di  Leibniz   fu   oscurata  da  Kant-Newton  ma l'esistenza di punti spazio-tempo o di spaziotempo  quali  eventi  ontologici o punti di spazio-tempo sull'ontologia dello spaziotempo  disoblia  quel  paradigma  o  quell'ontologia della  monade  o  quanta  immaginarii  dell'ontologia dello spaziotempo.Newton attribuiva al tempo e allo spazio una realtà di tipo sostanzialistico del tutto indipendente dagli eventi , mentre Leibniz  li considerò come relazioni  secondo uno statuto ontologico  degli eventi.   Gottfried Wilhelm Leibniz versus   Samuele Clarke-kant   o   clarkant?  Pare  proprio  così:  klarkant  e  l'ontologia  dello  spaziotempo  della  pl-theory . Loro non furono d'accordo sullo status ontologico dello spazio piuttosto che sulla sua struttura geometrica o fisica:confutare la voglia di quelli che pensano  lo spazio possa essere una sostanza, o almeno un assoluto,non solo c'è l'incoerenza in Newton, ma lo spazio  denota  condizioni di possibilità, un ordine di cose che esistono  insieme, lo spazio è un ideale.   Leibniz dà   la   definizione: il luogo è  la relazione della co-esistenza è perfettamente  la relazione della co-esistenza, le relazioni della co-esistenza sono completamente in co-esistenza con relazioni della co-esistenza.                                                                          16                                            spazio  tempo         Quali "relazioni della co-esistenza"  Leibniz aveva in mente?  La "situazione" di un oggetto non è una relazione, ma  le "relazioni attinenti della co-esistenza" .  Leibniz  presuppose che le distanze tra oggetti fisici definiscano  una funzione di distanza più forte, o  di  gravità  attrattiva  quali "relazioni geometriche  più complesse di co-existenza, lì  lo  spazio non è nulla altro che  un ordine dell'esistenza di cose, osservate  come insieme. Il tempo varietà dei paradigmi della fisica,eventuati dopo la metafisica ininfluente ontogenica classica, non sono ancora riusciti a disvelare la differenza ontologica tra l’ontofisica dell’essere e la fisica delle entità ilemorfiche. Nell’ultimo secolo, alcune teorie della mathesis,alcune intuizioni del pensiero ontologico hanno eventuato la presenza di una struttura ontologica nei modelli ontologici per l’ontofisica. Là   ove l’essenza dell’essere è la misura del tempo ontologico,della velocità del tempo in relatività alla velocità della luce: sia nell’astrofisica kaosmica,sia nella microfisica quantica della Gestell,dell’impianto della struttura topologica fluttuante planckiana dell’ ontofisica con le sue ermeneutiche ed i suoi paradigmi,sia nella struttura ontologica del chaosmos. Nella struttura ontologica dello spazio-tempo della cronotopia della fondatezza della Physis si svela  una paradigmatica sistemica per la fisica, c’è una tematica prioritaria noetica,ma non c’è ancora una noematica,né l’ermeneutica,né un’ontologia della physis, men che mai per l’ontofisica o la struttura ontologica dell’esserci dell’evento.   E’ essenziale analizzare,studiare,interpretare gli eventi caotici o meglio kaosmici della temporalità,della singolarità spaziali ,dei vuoti del tempo immaginario delle fluttanze nelle regioni planckyane o nella Gestell di Planck ma la fisica sia pure quantica supergravitazionale che sia influenzata dalla metafisica,nulla può di fronte ai nuovi eventi e perciò si può solo rifugiare nel frattale,sia grazie alla replicabilità ricorsiva computazionale. Ma chi non si arrende e non cede alle lusinghe ortogonali,canoniche,clonabili è nella libertà noematica di svelare modelli ontologici dell’ontofisica anche nella struttura ontologica  del kaosmos.                                                                      17  Con il consenso nolente o volente del pensiero gli attrattori,delle varietà topologiche della stabilità strutturale,dei modelli godeliani,dell’ermeneutica epistemicadel tempo immaginario nella gravità quantica o meglio la struttura ontologica dell’epistemica  delle verità.  La differenza ontologica essenziale tra l’epistemologia abitata dalla metafisica influente,ininfluente e l’epistemè in relatività con l’ontologia influente è l’ermeneutica della  temporalità: per millenni  la visione del tempo si affida alla ortogonalità lineare canonica,cosmica nella pl-theory si eventua il tempo ontologico, virtuale, immaginario, trascendente e transfinito.   La struttura ontologica transfinita trascendente ed i modelli ontologici ontofisici consentono il dispiegamento di singolarità ontovarietà non solo con la temporalità immaginaria ma di più e oltre con la temporalità ontologica,virtuale transfinita trascendente,kaosmica sia nella Gestell planckyana,sia nella supergravità quantica.Si eventueranno anche gli attanti ontologici,al di là degli utilissimi fin’ora attrattori strani, la struttura ontologica degli attanti immaginari gli attanti virtuali consentiti dall’ontovarietà gli attanti trascendenti. Solo con quelle varietà o  strutture ontologiche sarà consentito eventuale le velocità del tempo superiori alla canonica velocità gravifotonica.La velocità del tempo non sarà più solo una formula estetica della ontologia influente della nuova epistemica o noematica della ontofisica. Ma l’ontologia dei modelli per l’ontofisica consentirà anche di svelare l’ontologia della verità soprattutto e per lo più quella inerente all’ontologia ed ermeneutica dell’essere in velocità nel mondo dell’essere in elasticità nel vuoto nel kaosmo dell’essere la velocità e l’elasticità del tempo delle superonde, supercorde, metacorde, metaonde, ontoboliche o ontovarietà delle ontosingolarità quantiche, virtuali, immaginarie, transfinite.L’ontologia dei modelli per l’ontofisica consente il disgelarsi della interazione ontologica ontomorfica o formattanza per le ontologie dell’elasticità nella Gestell planckyana ontoelasticità delle ontosingolarità delle onde.                                                                       18  Il dispiegarsi dell’ontologia dell’ontofisica consentirtà la disvelatezza della ontologia del campo immaginario, virtuale, campo transfinito trascendentale. Ontocampo cosmico utile per l’ontoelasticità virtuale immaginaria transfinita trascendente ma di più e meglio dell’interessere nella sua isteresi virtuale, immaginaria, trascendente, transfinita.L’ontologia del campo nellla Gestell planckyana consente il disvelarsi di modelli  della topologia fluttuante per le supercorde l’ontovarietà creodale nelle differenze di creodi quantici, creodi gluconici o gravifotonici, creodi quarks.O di meglio i creodi ontologici sentieri ontologici della topologia planckyana ontogenesi quantici, quarks virtuali, immaginari, transfiniti, trascendentali, kaosmici,la ontologia kaosmica qual è l’ontogenesi dei sentieri creativi che dall’ontovarietà planckiana si disvelano nel tempo ontologico nella velocità del tempo nel vuoto virtuale quantico immaginario, transfinito, trascendente o vuoto ontologico. L’ontologia delle singolarità creodali o virtuali immaginarie, transfinite, trascendenti, kaosmiche si eventua nella Gestell planckiana quali ontovarietà, cuspidali, ellittiche, iperboliche, metaboliche, ontoboliche, è il modello della topologia fluttuante delle singolarità dei sentieri creativi con la sua isteresi pregnante di almeno quattro valenze sinestetiche.C’è di meglio per lo più l’ontologia dei sentieri creativi nella Gestell   planckyana eventua la differenza tra attanti ove l’ontologia della temporalità è caosmica, ove la temporalità si dispiega virtualmente, ortogonalmente, canonicamente nella supergravità quantica.Nell’attanziale invece c’è ancora una sinestesia o un’indeterminatezza tra la temporalità immaginaria e la transfinita trascendente: è l’ontologia dell’infinitesimo kaosmico immaginario che dà increspature al vuoto e crea il sentiero dell’essere o creodo ontologico metastabile ontobolico, della ontovarietà. I creodi dell’ontogenesi ontologica si gettano nel campo della  Gestell o struttura ontologica planckiana con  ontocronie indeterminate fluttuanti, instabili, virtuali, immaginarie, trascendenti ,transfinite, kaosmiche, solo la differenza tra il sentiero creativo e i creodi si dà quale evento della temporalità della mondità.                                                                            19  La differenza ontologica della velocità del tempo getta sul campo diverse ontocronie da quelle più canoniche ed ortogonali quali la supergravità quantica  a quelle più affascinanti quali le singolarità immaginarie dal caosmo ma nella Gestell planckiana fluttuante cripta  e si decripta un sentiero creativo ove si eventua il transfinito, isteresi creodale dell’indeterminatezza tra le due differenze contemplate dall’epistemè paradigmatica.Lì i creodi ontologici custodiscono e disvelano sia l’ontocronoia quantica sia l’altra immaginaria superdeterminatativamente ed eventuano così anche il tempo ontologico trascendente kaosmico.Il sentiero creativo che si getta nel campo della Gestell planckiana è il creodo dell’ontocronia fluttuante tra le differenti velocità del tempo contemplate dall’epistemè paradigmatica: la velocità del tempo supergravitazionale quantico, la velocità del tempo immaginario, la velocità del tempo transfinito trascendente, la velocità del tempo ontologico kaosmico. E’ evidente l’ortogonalità della velocità della velocità del tempo quantico supergravitazionale ancora sperimentale la velocità del tempo,superiore alla costante fotonica, immaginario delle singolarità nichiliste cosmiche nel campo progettuale di ricerca, la presente e viva la velocità del tempo virtuale, transfinito, trascendente kaosmico: l’ontologia del tempo ove oltre all’attrattore temporale, ortogonale, strano o frattale che sia,si eventua anche l’attante  immaginario, l’attante transfinito, trascendente, l’attante kaosmico. L’ontologia delle ontovarietà del tempo getta nel campo della Gestell planckiana l’ontopoiesi dei sentieri creativi, le singolarità virtuali, immaginarie,trascendenti ,trasfinite, kaosmiche, le singolarità ontologiche attanziali criptanti e decriptanti la velocità del tempo prima che sia  tempo del mondo o tempo dell’esserci o tempo dell’essere nel mondo o tempo nel tempo della mondanità.Nel campo della Gestell o struttura ontologica planckiana oltre agli eventi virtuali o immaginari si gettano in interazione gli attanti degli eventi transfiniti trascendenti cosmici: è l’interessere tra gli eventi dei sentieri creativi che si dà quale topologia fluttuante delle ontovarietà dell’ontopoiesis dell’ontofisica. Il pensiero kaosmico è sceso nel campo dell’imprevisto frattale,ma non ancora si è gettato nel campo della Gestell immaginaria, virtuale, transfinita, trascendente.                                                                                             20  Il progranma di ricerca sui modelli per l’ontofisica dispiegherà e svelerà l’ontologia influente per l’ontopoiesis. La Gestell o struttura ontologica dei sentieri creativi che si eventuano di fronte all’essere sono la morfogenesi   virtuale,immaginaria,trascendente,transfinita, kaosmica della physis nella sua indeterminatezza  dei virtuali, immaginari, transfiniti, trascendent, kaosmici: è l’impianto, la struttura ontologica, la montatura che si getta nel campo della Gestell planckiana prima di fluttuare nella frattalità degli attrattori strani delle teorie del kaos lorenziane. Le sue dimensioni infinitesime non consentono una visione o previsione ma consentono l’eventuarsi delle icone morfogeniche, virtuali, immaginarie, transfinite, trascendenti, kaosmiche. Anzi le isteresi delle icone dei sentieri creativi eventua le differenza ontologica con i creodi,sia pure ontologici, per disvelare l’ontofisica che si getta di fronte dinnanzi davanti libera e sgombra dalle influenze della metafisica imperativa categorica della volontà di potenza sinergetica, sia anche nella versione più epistemica della supergravità quantica. I modelli ontologici delle icone consentiranno d’eventuare le icone morfogeniche, immaginarie, virtuali, trascendenti, transfinite, kaosmiche che si gettano nel campo della Gestell disvelano  gli attanti dell’ontofisica, ontopoietici della velocità del tempo, del vuoto ontologico, dello spazio metastabile, delle ontovarietà ontoboliche. L' icona è una varietà ontologica ontobolica o un ontovarietà kaosmica che ci sta di fronte dinnanzi sempre davanti. Nella Gestell  o struttura ontologica planckiana le icone dei sentieri creativi si eventuano nel vuoto ontologico ora quali singolarità kaosmiche, leibniziane, morfogeniche di varietà gluoniche, ora in qualità di singolarità immaginarie  ontogeniche di varietà cuspidali, ellittiche, quarks.Nell’isteresi degli eventi della Gestell  o struttura ontologica planckiana, le varietà iperboliche si alternano a quelle paraboliche il loro interesserci si dà quali ikone  del vuoto ontopoietico fluttuante e dispiegante singolarità virtuali immaginarie, trascendenti transfinite.                                                                        21  L’ontofisica consente di eventuare modelli ontologici anche per le singolarità immaginarie, supergravitazionali o kaosmiche:immagina  quali attrattori unidirezionali e per simmetria, o supersimmetria, aggettanti intermittenze quantiche, cosmiche. Ma in  un modello ontofisico si possono eventuale varietà ove l’attante si presenta in tutte le direzionalità kaosmiche, sia in micro che in macro o mega,giacchè i sentieri creativi morfoattanti si gettano in campo globale: ogni infinitesimo per ontogenesi si eventua quale singolarità non solo immaginaria anche  virtuale,trascendente, transfinita, kaosmica. Giacchè lì la temporalità si svela trascendente ontopoietica, ma anche disvela la sua differenza ontologica attraverso le increspature metastabili che creano i sentieri irreversibili nel tempo dell’esserci nella Gestell  o struttura ontologica planckiana. Morfogenicamente i modelli ontologici eventuano le morfoattanze o le interazioni della Gestell di Planck delle ontofisica: nel disvelare le singolarità della temporalità ellittica la temporalità virtuale parabolica la temporalità transfinita iperbolica la metabolica temporalità dei sentieri creativi delle kaosmiche ontoboliche. Lì nella Gestell-Planck si eventuano reversibili ma nella gettatezza  cosmica appaiono irreversibili, ma sempre kaosmici. Il modello ontologico consente di eventuare l’oltre del futuro che ancora non c’è anche della nuova fisica teorica sperimentale risorta dalla superpotenza di calcolo quelle varietà classica emersa nella cromodinamica  si disvelerà quale singolarità virtuale o immaginaria dell’indeterminatezza del gluone-quark dell’intermittenza quantica della Gestell planckiana.Il glug-quark è la virtuale singolarità intermittente della Gestell dell’indeterminatezza quale creodo ontologico.                   L’isomorfismo è l’identità di struttura: una struttura può venire incorporata in un’altra, se la prima è isomorfa a una parte  della seconda. A questo punto ci possiamo chiedere che cosa significhi parlare di “verità di una teoria”.                                                                                                                                           22                                                           verità Che cosa significa interpretare una teoria e  come si applica tutto questo alle teorie fisiche? La nozione di verità rispetto a un modello fisico è di carattere parziale, come quella di ‘adeguatezza empirica’. L’uso di nozioni ‘parziali’ di questo tipo, che sono in qualche modo alternative a quella generale di ‘verità di una teoria’, risponde a un’impostazione che ritiene più opportuno concentrarsi su aspetti pragmatici e empirici che non su domande come “La teoria è vera?” o “Sotto quali condizioni la teoria è vera?”. Ma che cosa si può dire  relativamente alla questione generale della verità di una teoria?  Se la verità di un’intera teoria è determinata dal fatto che il mondo reale sia effettivamente come la teoria dice che deve essere, che cosa succede nel caso che una teoria ammetta più di un’interpretazione, cioè nel caso che, secondo la teoria, il mondo reale possa essere fatto in due o più modi diversi?  La fisica, sia classica sia quantistica, ammette  una teoria con  diverse  interpretazioni; o altrimenti detto, se includiamo nella definizione di una teoria anche la sua interpretazione, due diverse teorie che descrivono gli stessi fenomeni: la meccanica quantistica è una teoria fisica con una definita struttura formale e una determinata portata empirica, ma con un problema  interpretativo ancora aperto. Le interpretazioni di questa teoria sono infatti molteplici: dalla ‘teoria dei molti mondi’  alla ‘teoria della riduzione dinamica’ e alla ‘teoria della decoerenza’. Ognuna di queste interpretazioni ci dice qualcosa di diverso su come è fatto il mondo descritto dal formalismo quantistico:se una particella microscopica come l’elettrone abbia una traiettoria ben definita, secondo alcune intepretazioni la domanda avrà una risposta negativa, secondo altre interpretazioni la domanda avrà una risposta positiva.  La verità di una proposizione come “l’elettrone ha una traiettoria ben definita”dipende dunque dall’interpretazione scelta.                                                                         23  Ma il vero problema è che cosa succede della verità dell’intera teoria. Come possiamo giudicare, in tal caso, della verità della teoria? Ma i problemi per la nozione di verità non finiscono qui:la teoria newtoniana dello spazio, del tempo e del moto e la teoria della relatività speciale di Einstein , viene da dire che la teoria vera è la relatività speciale. Ma la teoria newtoniana funziona molto bene in un certo dominio: relativamente ad esso ‘salva i fenomeni’ esattamente come la teoria della relatività, e la sua descrizione dello spazio e del tempo  può essere ‘vera’.   La verità di una teoria fisica può dipendere non solo dalla sua interpretazione, ma anche da domini  interteorici  o interteorica  adeguatezza intersoggettiva. La simmetria,intesa nel senso di ‘invarianza rispetto a un gruppo di trasformazioni’, ha ormai acquistato una posizione del tutto centrale nella descrizione, spiegazione e previsione dei fenomeni naturali. Dalla fisica microscopica alla cosmologia, la ricerca scientifica ricorre sempre di più a considerazioni, principi e metodi basati su proprietà di simmetria. Nella fisica contemporanea, le proprietà d’invarianza delle leggi fisiche sono postulate attraverso principi, noti comunemente come ‘principi di simmetria’ o ‘principi d'invarianza’. Il primo principio ad essere stato esplicitamente formulato come principio d’invarianza è il principio della relatività speciale, attraverso il quale Einstein stabiliva, nel 1905, l’invarianza delle leggi fisiche rispetto a cambiamenti di sistemi di riferimento inerziali. Dai primi lavori di Einstein sulla relatività alle più recenti teorie quantistiche dei campi, la storia dell'applicazione dei principi di simmetria all’indagine fisica coincide in larga parte con la storia della stessa fisica teorica: basti pensare alla formulazione della relatività generale, all’introduzione delle simmetrie quantistiche, all’estensione della teoria dei gruppi di simmetria all'ambito della meccanica quantistica, e all’elaborazione delle teorie di gauge, le teorie di campo fondate sulle cosiddette ‘simmetrie di gauge’ attraverso le quali si descrivono  le particelle fondamentali e le loro interazioni.                                                                      24  Nello spirito della teoria della relatività, l’invarianza delle leggi fisiche relative  alle trasformazioni spazio-temporali esprime l’invarianza relativa a cambiamenti dei sistemi di riferimento o ‘osservatori’. Su questa base, è quindi possibile porre le invarianze spazio-temporali in rapporto con un criterio di oggettività intersoggettiva della descrizione fisica: le leggi mediante le quali descriviamo l’evoluzione dei sistemi fisici hanno valore oggettivo in quanto non cambiano:oggettivo è ciò che è invariante rispetto al gruppo di trasformazioni dei sistemi di riferimento, oggettività significa invarianza: una visione della temporalità "altra" da quella lineare: si passa da un'immagine bidimensionale dell'800 ad una tridimensionale ove la visione lineare è semplicemente un aspetto particolare. Qui c'è lo stesso passaggio verificatosi quando la geometria euclidea fu superata dalle geometrie lobacewskyane o iper-euclidee o non euclidee; c'è lo stesso passaggio di quando Copernico scoprì la non realtà delle teorie tolemaiche. Aspetti della ricerca epistemologica,Filosofia della Conoscenza,Filosofia della Scienza, nella scienza stessa. Il tentativo di assorbire integralmente la filosofia nelle scienze trova la sua principale ragion d’essere negli sviluppi del sapere scientifico nella tendenza ad occupare spazi tradizionalmente riservati alla filosofia.Aristotele diceva dell’essere si parla in tanti modi ed alcuni paiono essere ancora utili e sensati. La visione del tempo lineare dipende dalla possibilità di calcolare, con i numeri reali, un segmento e/o una linea retta. Ma quando vengono scoperte altre teorie di numeri non reali ma nello stesso tempo razionali e naturali anche la possibilità di calcolare un tempo non lineare diventa un gioco. Hawking verso la metà degli anni '70 elaborò,attraverso i "numeri immaginari", la teoria del "tempo immaginario". I "numeri immaginari", si sa, sono perfettamente numerabili, calcolabili anche se non commensurabili con le altre teorie numeriche:numeri "reali", "naturali", "irrazionali".  Nell’estate del 1995 a Firenze, S.Hawking ha capovolto la visione: da singolarità dello spazio implosivo del cosmo, a singolarità gettante energia continua ed antientropica nell’universo.                                                                     25                                                                       Quale paradigma si è eventuato?   Un modello spaziale delle singolarità spazio-temporali o singolarità cosmiche virtuali dell’ipospazio nell’iperspazio temporale. S.Hawking ha disvelato nell’abisso della spazialità relativistica einsteiniana, l’ipospazio soggiacente che non è  un “nulla” o un “niente, ma una “superentità” ipospaziale della topologia fluttuante. Nel modello matematico proposto da Hawking, le parti stabili delle singolarità cosmiche s’immaginano instabili, per la nota teoria dell’indeterminatezza di Heisenberg: non si potrà mai sapere con assoluta precisione, pur disponendo della migliore “thecnè” futuribile, quale status possiedano le particelle elementari ai confini dello spazio vuoto: se statico e perciò impermeabile a qualsiasi fenomeno di attraversamento quantico, o instabile ed “ek-statico” e pertanto vibrante di gettatezze singolari, strane o virtuali.Tra le tante possibili o probabili o immaginarie o virtuali alcune omologhe e coerenti e simmetriche o asimmetriche o  super-simmetriche:tant’è che  nell’ipospazio soggiacente, esisterà almeno una superstringa di particelle virtuali o superonde fotoniche o gravitoni, capace di attraversare l’orizzonte degli eventi da uno spazio-tempo ad un altro: e,per simmetria,sarà anche non impossibile il chiasma ipospaziale della super-stringa cosmica. Getti quantici instabili e virtuali,se simmetrici, creeranno un campo gravimagnetico implosivo; se asimmetrici, un campo di fissione esplosivo estatico: genesi, dal “nulla” o dal “niente” o dal “nihil” cosmico, della materia o antimateria virtuale: singolarità dello spazio-tempo, cronotopie della relatività quantistica. Sarà così ? Nessuno, forse per qualche secolo potrà rispondere a simile domanda cosmica; ma,analizzando con maggior attenzione, il modello topologico di S.Hawking alcune illuminazioni per eventi fondamentali della fisica sono possibili. Di tanti, sono qui enunciati solo alcuni, forse non d’immediata necessità temporale, ma in futuro, dotati di qualità virtuose essenziali.Il chiasma ipospaziale può essere immaginato stabile e statico o instabile ed estatico, o strutturalmente stabile ed estatico.                                                                     26  Le curvature graviquantiche dello spazio-tempo  circondanti si inabissano in singolarità ipospaziali virtuali: tali da creare una curvatura positiva circolare e simmetrica alla corrispondente biunivoca: una superstringa infinitesima e quantica di dimensioni prossime alla costante di Planck . La virtualità ipospaziale darà alla luce una stringa cosmica ove il flusso di materia o antimateria virtuale ellittica o spiralica, si configurerà quale campo soggiacente l’ipospazio virtuale. La superficie gravitazionale dell’universo s’increspa in negativo, secondo il ritmo dei numeri immaginari coniati da Hawking, fino a disvelare nell’ipospazio soggiacente , le superstringhe morfogenetiche del campo graviquantico: se simmetrico implodente, se a spin asimmetrici virtualmente aggettante nuova energia nell’universo, tanto da generare nuovi, o in passato, big-bangs. Per super-simmetria la stringa ipospaziale s’inabisserà nell’ipercronotopia, tanto da convergere verso la simmetria vicina, o lontana, anni luce. Si eventuerà un chiasma ipospaziale, morfogenesi virtuale  e di altri multiversi singolari o strani o immaginari.Se la scienza non ci inganna, e le riflessioni di Hawking sono dense di pregnanza e salienza, siamo di fronte ad un evento della visione del kosmos sconvolgente e paradigmatica al tempo stesso, capace di relegare a particolarità divertenti, tutte le teorie precedenti. Ma anche pregnante talmente da disvelare modelli nuovi,utili per dispiegare gli eventi immaginati da Hawking e svelare salienze inaudite ed ancora inimmaginabili.Là si disvela un modello metabolico cosmico che s’eventua dal nulla, o dal nihil, virtuale ma che forma un chiasma a stringa immaginaria, e in generale un ipospazio virtuale immaginario. Sarà quella morfogenesi cronotopica a stabilizzare un campo gravi-quantico estatico o pregnante di gravità quantistica. In quella supersimmetrica singolarità,le due singolarità cosmiche saranno forse eternamente intangibili, statici,o supergravità delle cronotopie periferiche, ma generanti un campo ipospaziale comunicante e fluttuante e aggettante materia ed antimateria, particelle virtuali e strane, galassie e universi.                                                                       27  Per conferire rigorosità e   sublimità  ad un simile modello di singolarirà virtuale ipospaziale, è possibile inscrivere quel paradigma descritto con i numeri immaginari in varietà topologiche o meglio in trivarietà.Il doppio chiasma ipospaziale virtuale, sarà una bivarietà ove s’inabissano le polarità estreme ed inferiori, quando le pareti  si disvelassero instabili, indeterminate ed ekstatiche.La bivarietà virtuale immaginata da Hawking si inabissa nell’ipospazio d’un toro topologico attraversando una stringa cosmica, anch’essa formata da una bivarietà topologica.Nella supersimmetria immaginata da Hawking, la doppia bivarietà toroidale si disvela quale singolarità virtuale del chiasma topologico.Ma quel che appare alla nostra visione non è altro che una composizione frattale della trivarietà ove le singolarità spazio-temporali possono disporsi nella più assoluta libertà nella cronotopia universale, senza alcuna stabile coessenzialità temporale e spaziale, tale da far apparire le singolarità kosmiche singolarità uniche e inequivocabilmente distinte nell’universo, ma in realtà ben inserite nel campo graviquantico attraverso l’ipospazio virtuale di S.Hawking. Se quel paradigma è pregnante in macro nel cosmo, sarà altrettanto nel micro, tant’è che non sarà tanto difficile immaginare stringhe nella micro regione di Planck, ma supersimmetriche alla ipospazialità di Hawking. Sarà bene riflettere sulla cronotopia virtuale creata Hawking e ben disvelata dal modello topologico della trivarietà.Quindi Hawking ci fornisce, per la prima volta, la possibilità di calcolare una temporalità cosmica non lineare e quindi ci dischiude una visione della temporalità "altra" dai paradigmi delle narrazioni dell'800.Se la scienza e la filosofia hanno elaborato una formalizzazione della temporalità diversa. Quel che ci appare in luce ed in modo dispiegato, fu presente in nuce?                                                                      28  Prima, però, un raffronto tra la visione temporale lineare e la tridimensionalità del "tempo immaginario". La classica visione del tempo procede per spostamenti progressivi e lineari come se fosse una freccia del tempo,l'evoluzione del"tempo immaginario" si dispiega nella superficie di una sfera, sorge da un polo "immaginario" il nord raggiunge l'equatore e si chiude in un polo, di linee congiungenti, "immaginario" il sud.Se si pongono le due diverse interpretazioni del tempo in relazione, si comprende come c'è una convergenza ma anche una biforcazione nel percorso incapace di una qualche stabilità certa."E' un caos" è un'espressione che viene usata per esprimere la dissolvenza di una qualche identità, telos, lineamenti e fondamenti e sta per "non esiste nessuna certezza, finalità, non c'è nessun fondamento".Emerge con una qualche rilevanza culturale,filosofica e scientifica l'"epistème" di due congetture:la più originaria prende spunto dalla dialogia tra apollineo e dionisiaco ove ogni sapere,ogni senso non ritrova più in sè e fuori di sè le coordinate fondamentali:il mondo è dominato da un'instabilità permanente, caotica appunto;il senso della temporalità, in questa visione, avverte il declino sia della linearità sia della ciclicità senza un dispiegamento,però, di un'interpretazione verso altre forme della conoscenza e del sapere: il senso di questa congettura rimane sempre al di qua del senso caotico contemporaneo.La seconda congettura,viene alla luce nella matematica con la "teoria del caos".C'è una qualche corrispondenza tra queste congetture e quel senso impalpabile appena descritto, si può stabilire una qualche connessione tra i vari sensi del "caos" e/o definire che cosa sia questo "senso del caos "?Si evidenzia la necessità di stabilire una minima considerazione sull' "ontologia del chaos", sul senso in sè del "chaos", sulla sua influenza nella cultura. Joyce col suo ossimoro "chaosmos" volle definire un senso che fosse, nello stesso tempo, un "cosmos" non ordinato e non prevedibile.                                                                            29  Questa parola vuol dirci che l'antica distinzione tra ordine e disordine, tra "cosmos" e "chaos", tra tempo ordinato e tempo disordinato, possono trovare un punto di fusione nell'essenza del "chaosmos" ovvero in un "cosmos" ove non regna più la simmetria apollinea ma fa da padrona l'asimmetria dionisiaca.  Nello stesso tempo quell'asimmetria dionisiaca non si trova però iscritta in una temporalità ben definita, con un orizzonte degli eventi, dei limiti ben evidenziati; tant'è che è impossibile uscire da quelli se non in una sorta di "de-lirio" e di "sub-limen" cioè di un andare oltre la linea dell'orizzonte e quindi in un altro mondo "chaos-cosmos".Il "chaos", quando lo si contrappone al "cosmos" diviene sinonimo di fenomeni incomprensibili, indecidibili; quando si trova un punto di fusione col "cosmos" l' "ontologia del chaos" non fa altro che dispiegare luoghi e regioni dello spazio-tempo ove gli eventi appaiono disordinati, incomprensibili, indecidibili nel piccolo ma in una dimensione diversa appaiono in una prospettiva differente dalla precedente ma non per questo incomprensibili. Forse il "chaos" è compresente in tutte le dimensioni dell'universo ed appare incomprensibile per la razionalità, per il sapere ed il calcolo. Ma quando l'osservatore lascia che il "chaos" vinca le sue battaglie in quella dimensionalità e si sposta verso una dimensione "altra", il "chaos" cessa di essere tale per rivelarsi nella sua armonia e bellezza simmetrica. Si può definire l' "ontologia del chaos" quale rappresentazione dell'essenza delle cose nella propria dimensione non delineata da nessuna cultura, razionalità,calcolo.Perchè il "chaos" possa essere considerato un oggetto di osservazione, quindi, si dovrà trovare una soggettività visiva che ne delimiti l'orizzonte, il senso e la forma.Per una classificazione delle varie tipologie caotiche, immaginiamo un disco in cui sia incisa una musica infinita.L' "attrattore strano" sarà  la  forma  regolare  del  "chaos"  i cui confini e l'orizzonte degli eventi sono ben delineati, per esempio a forma di disco, ma di cui è impossibile percepire e calcolare l'itinerario interno.                                                                     30  Quando il sapere ha di fronte a sè la forma completa del disco può definire l'evoluzione complessiva,può dare qualche ordine al disordine.Ma lo stesso soggetto visivo, all'interno del disco, non riuscirebbe mai a stabilire un itinerario, un senso, una conoscenza, un ordine: si troverebbe in un classico "chaos". In questa dialogia tra ordine esterno e disordine interno o viceversa c'è tutta l'essenza dell' "ontologia del chaos": è possibile rintracciare i prodromi di questo paradigma , nella monade leibniziana quale sfera contenente in sè il "chaos"e il "cosmos"; ovvero, nella monade  c'è un succedersi di simmetria ed asimmetria, di "cosmos" e "chaos". Secondo questa prospettiva gli sviluppi compiuti relativamente ai fondamenti della geometria, della logica e della fisica matematica hanno condotto inevitabilmente a una profonda trasformazione della concezione kantiana dei principi sintetici a priori.  Tali principi non potrebbero più essere concepiti come necessari, certi, non rivedibili. Ciò che viene negato è un modo  di intendere l’a priori, non l’a priori in senso generale.  Al contrario molti hanno rimarcato l’adesione, da parte degli empiristi logici, ad una concezione relativizzata dell’a priori.  L’a priori contestualizzato costituisce la base per quella che è stata definita  una negazione “debole” del sintetico a priori kantiano. Secondo questa interpretazione il carattere proprio dell’empirismo logico sarebbe da individuare esattamente nella tensione fra aspetti di tipo kantiano e  aspetti  riduzionistici.  Forse nel periodo musicale,nello "zeit-raum" mozartiano è già presente il "chaosmos"."Zeit-raum", nella sua originarietà, significa spazio-tempo ovvero il senso del periodo quale fu formulato in origine: "perì-odòs" limite intorno ad una strada, ad un sentiero.                                                                       31  La musica mozartiana è la prima musica col senso dello "zeit-raum", del periodo che ha in sè una simmetria, rigorosità, completezza apollinea, cosmica ma che, nella sua essenza, al suo interno conserva e svela un disordine, un'asimmetria, una tonalità che va oltre l'ordine musicale esistente.Lo "zeit-raum" sarà quindi, quale metafora del "chaosmos", lo spazio cosmico entro cui è possibile far soggiornare il tempo caotico e nel contempo il tempo cosmico, ove soggiorna lo spazio del "chaos".Mentre nel "cosmos" spazio e tempo ci appaiono, sia nella fisica classica fino a Newton sia nella fisica einsteiniana e post, come regolati da una legge e da una rigorosità calcolabile e nel contempo come se fossero governate da identiche leggi, sensi, forme; nello "zeit-raum chaosmico" è possibile che lo spazio ed il tempo siano governati da una "differenza": tempo ordinato e spazio disordinato, tempo caotico e spazio cosmico. Si potrebbe anche evidenziare una fenomenologia in cui una spazialità cosmica sia abitata da una temporalità caotica e viceversa. Si potrà allora definire un "attrattore strano" avente una dimensionalità temporale caotica ed una dimensionalità spaziale cosmica.La ragione classica si è trovata di fronte a questi fenomeni della scienza.Il pensiero filosofico, per riuscire a trovare un'interpretazione di questi fenomeni, è stato costretto ad abbandonare le grandi narrazioni.Forse Nietzsche con la sua dialogia Apollo-Dioniso, accennò a questa ipotesi, ma al di sotto delle complessità evidenziate dagli "attrattori strani" formulati da Lorenz; del resto mai appare, nel pensiero nicciano, la presenza metaforica di una divinità che possieda gli elementi del dionisiaco e dell'apollineo quale essenza stessa della sua natura:  lo spazio-tempo ove il "chaos" viene alla luce per generare mondi abitati da una caoticità imprevedibile ed indecidibile dove trovano dimora dei ed uomini quindi il dionisiaco, l'apollineo e l'umano che non è nè dionisiaco nè apollineo ma è l'uno e l'altro. In principio il "chaosmos" è isologico con la "fusis" e, a sua volta, questa isologia è possibile interpretarla come un "attrattore strano" ove la "fusis" si evidenzia con un orizzonte, una forma, una formula rigorosa e completa ma che in sè possiede infiniti itinerari labirintici.                                                                 32  Per poter parlare della "fusis", quale "ontologia del chaosmos", non è più possibile utilizzare il linguaggio che tutt'ora costituisce la nostra "koinè", perchè l'evidenziarsi del "chaosmos" qual e "fusis", natura ha messo in crisi non solo le grandi narrazioni,  ma anche l'essenza stessa del linguaggio.  Solo una nuova visione della temporalità può offrire nuovi orizzonti alla nostra riflessione; quale relazione, allora, intercorrerà tra temporalità caotica e/o immaginaria, "pensiero della differenza" e l' "ordine simbolico del mondo".  Sperimentiamo il tempo come un passaggio continuo e inarrestabile da ciò che fu a ciò che è adesso ed ulteriormente a ciò che sarà. Questo passaggio quasi impercettibile non significa che il tempo sia un'entità assoluta,la cosiddetta teoria del «tempo assoluto», o vuoto, assunta  da Newton, poiché in realtà il tempo è una caratteristica derivata dal movimento «teoria relazionale» del tempo, seguita da Leibniz.  Ogni mutamento contiene una dimensione irriducibile di successione di un “prima” e di un “dopo” ed è questa la temporalità nel suo momento originario, prima di ogni misurazione . Laddove c'è successione, c'è una forma di temporalità. Da questo punto di vista, ogni fenomeno successivo produce un proprio tempo, ma a causa dell'intreccio tra gli esseri della natura, normalmente il prima e dopo di molti fenomeni si determina in rapporto a certe successioni standard.  Il tempo quindi è l'ordine successivo prima/dopo tra gli eventi , nato dal movimento . Però, ciò che cambia permane sotto molti altri aspetti, per cui il tempo, in un senso più frequente del termine, è la «durata dell'essere mutevole», una durata sempre immersa nel cambiamento, dal momento che ogni essere naturale subisce costantemente trasformazioni interne e anche cambia a causa del mutamento continuo della natura circostante. Così un ente dura il tempo di un'ora, di un giorno, di alcuni anni, in quanto permane nell'essere durante quel periodo o durata, che resta determinata proprio perché quel periodo è stato caratterizzato da alcuni cambiamenti e dai mutamenti nei fenomeni del cielo, in quelli terrestri,  dei viventi.                                                                33  Se, per assurdo, non cambiasse mai nulla nel mondo e non ci fosse alcun riferimento, nemmeno esterno, ad una qualche successione di eventi, allora in quello strano stato  non si darebbe un vero «tempo». A durare è ciò che è mutevole e, per questo motivo, le cose a-temporali, come sono i concetti astratti, per esempio i numeri, non «durano» . Il tempo, in quanto dimensione non spaziale del moto, è suscettibile di essere quantificato.   Newton concepiva il tempo come assoluto, come un flusso uniforme e infinito, indipendente dalle cose, il quale tempo non era altro che un'idealizzazione pari a quella dello spazio assoluto e infinito.   Kant seguì  la stessa strada, solo che ridusse il tempo ideale newtoniano a un'intuizione a priori della sensibilità interna dell'uomo, introducendo così il dualismo tra il tempo psichico (quello della sensibilità interna) e il tempo assegnato ai fenomeni per inquadrarli nelle categorie del pensiero:  è vero che il tempo astratto è costruito in parte dall'uomo quando misura la successione dei moti naturali il giorno, l'anno, in quanto tali sono entità di ragione fondate sulla realtà, ma altri aspetti del tempo sono ontologici e pre-metrici il futuro non è un ente di ragione. La teoria della relatività di Einstein eliminò in maniera definitiva l'idea del tempo assoluto nella fisica. Il tempo, lo spazio-tempo è relativo allo stato di moto di un dato sistema di riferimento, e nella teoria della relatività generale il tempo è anche relativo alla intensità del campo gravitazionale, cioè alla curvatura dello spazio. L'evento creativo dell'Essere sul tempo sarebbe in qualche modo pensabile soltanto in un modello di universo nel quale le linee dello spazio-tempo fossero quelle elaborate da Kurt Gödel:interpretazione ontologica della  pl-theory?       Lì si  eventuerà la crisi ontologica della mathesis, in relatività con la ricerca della verità ontologica, o svelatezza, dell’essere al di là dei paradigmi della metafisica influente,ininfluente dell’imperativo categorico della volontà di potenza.                                                                                                                                   34  Il futuro abita nel presente sia il pensiero ontologico, sia l’indicibile paradosso godeliano della fondatezza metaontologica della mathesis: la mathesis dell’essere quale disvelatezza della verità ontologica, altri saranno felici delle magnifiche sorti virtuali della matematica, senza sottrarre nulla a quella presente epoca, è giunto il tempo ontologico dell’evento della  epochè, quale mathesis della fondatezza ontologica della verità disvelata delle matematiche. La metaontologia della mathesis  si disvelerà quale ontosinestesia del pensiero ontologico, in relatività con la crisi della fondatezza ontologica godeliana.La fondatezza ontologica abita il futuro nella presenza della fondatezza virtuale, immaginaria, kaosmica quale modello ontologico del dicibile della koinè ontologica eventuante i paradossi ontologici, ma gettante, oltre la verità ortogonale, i paradossi dell’adeguatezza categorica imperante paradigmatica.Qui il futuro abita il presente nell’essenza della fondatezza ontologica, o meglio dagli eventi godeliani è possibile dispiegare una metaontologia della fondatezza della mathesis.Quale completezza della fondatezza non sarà sufficiente solo una fondazione ortogonale, noetica, imperativa, categorica, modale adeguata all’inferenza della volontà di potenza paradigmatica  sia per l’infinita’ degli eventi che sfuggono o che rimangono nell’oblio, sia per  la disvelatezza dell’essere ontologico che eventua la fondatezza ontologica della verità, ma anche della stessa fondatezza virtuale della technè frattali, sia della fondatezza immaginaria della temporalità, sia soprattutto e per lo più per l’eventuarsi della fondatezza kaosmologica fluttuante topologica, intuita dallo stesso Godel, poco prima dell’al di là, con le sue teorie kaosmiche degli universi transfiniti, ma sinestetici nella temporalità ontologica.                

No comments: