Saturday, July 11, 2020
GIACINTO PLESCIA:ontopologia
GIACINTO PLESCIA: ontopology sublime
GIACINTO PLESCIA
SUBLIME
ABSTRACT
Tr@nsontologi@ Sublime:
1-LA SUBLATIONE
ANASSIMANDRO
LONGINO-PLOTINO-KANT-BURKE
FRIEDERICH-HEIDEGGER
PAREYSON-PROUST
2-L' IMAGO SUBLIME
SCHELLING,HÖLDERLIN, K.D.FRIEDRICH
2.Tr@nsestetic@ Excst@tic@
3.Tr@nsdyn@mis Sublime
TR@NSONTOLOGI@ SUBLIME:
1-LA SUBLATIONE
ANASSIMANDRO
LONGINO-PLOTINO
KANT-BURKE
FRIEDERICH
HEIDEGGER
PAREYSON
PROUST
Pareyson disvelò l’intenzionalità estetica del sublime enigmatico quale Bellezza sublime della esteticità nulla, quasi fosse l'analisi topologico-transcendentale dell’esteticità sublime o sublazione superiore della conoscenza epistemica.
È l' esteticità sublime di Friedrich che si dà nell'imago nel fondersi abissale quale esteticità che si sottrae o si annulla, si nega o è l'abnegarsi della transcendenza fenomenica, per eventuarsi poi in sublime imago.
Friedrich libera la natura nell’esteticità della bellezza sublime si è di fronte alla bellezza che si rimette in gioco nel sublime, al sublime che si dà quale sublatione della bellezza ideale al di là della epistemica o fenomenica o noumenica.
Si delinea l'arkè della sublatione sublime, una gestell o struttura sublime della sublatione, o impianto dell'evento sul sentiero di una analitica dell'esserci o dasein-analytik assentemente presente in Kant, per interpretare l'analitica del sublime.
Si approderà nella sinuosa transontologia del sublime quale bellezza-sublime plotiniana o sublime-nella-bellezza heideggeriana, già assentemente compresenti nell'ermeneutica del sublime longiniana o burkeiana.
GIACINTO PLESCIA:gi@cint Ontopologia sublime
Ontopologia sublime
........... gpdimonderose
GI@CINTO PL@. SUBLIME. ABSTRACT. Tr@nsontologi@ Sublime:. 1-LA SUBLATIONE. ANASSIMANDRO. LONGINO-PLOTINO-KANT-BURKE. FRIEDERICH-HEIDEGGER. PAREYSON-PROUST. 2-L’ IMAGO SUBLIME. SCHELLING,HÖLDERLIN, KDFRIEDRICH. 2.Tr@nsestetic@ Excst@tic@ ...
transontologia sublime - http://gpdimonderose.livejournal.com/ - Riferimenti
ontopology 26 set 2008 per gpdimonderose
GI@CINTO PL@. SUBLIME. ABSTRACT. Tr@nsontologi@ Sublime:. 1-LA SUBLATIONE. ANASSIMANDRO. LONGINO-PLOTINO-KANT-BURKE. FRIEDERICH-HEIDEGGER. PAREYSON-PROUST. 2-L’ IMAGO SUBLIME. SCHELLING,HÖLDERLIN, KDFRIEDRICH. 2.Tr@nsestetic@ Excst@tic@ ...
transontologia - http://transontologia.blog.kataweb.it/ - Riferimenti
GIACINTO PLESCIA:gi@cinto ....tr@nsontologi@....sublime.......è in presenza dell'arkè o transpriorità o transingolarità della sublatione sublime . S
GIACINTO PLESCIA: plethom
Have some courtesy
Have some sympathy, and some
Use all your well-learned politesse
Or I'll lay your soul to waste, um yeah
Pleased to meet you
Hope you guessed my name,
But what's puzzling you
Is the nature of my game, um mean
GIACINTO PLESCIA: sublimeggi r@nsp@ziotempo sublime: ....ontopologi@ dell'ontopokroni@
........................r@nsp@ziotempo sublime: ....ontopologi@ dell'ontopokroni@
............: PHERECYDES svelò la differenza ontoteologica o mitologica del Chronos sublime e la Chthonie o Ground o grund o meglio ab-grund che spazieggi ontoteologica o mitopoietica sublime.
ANAXIMANDro disvelò l'apeiron che spaziotempeggia quale physis che infiniteggi senza fine, infiniteggia sublime e dynameggia, mentre Diodorus e Democritus differenziarono l'apeiron e l'archè che cosmeggi quale cosmesi o kalousia o bellezza finita dell'infinito sublime anaximandreo: delicate membrane spazieggiano topologiche, quali varietà sferiche o phenomena, quali imago dell'ecstasy eonyka platonica o eidousia, o ideale Cronotopia della Physis Ontopologica. Lo spazio è la libertà che situeggi, Spazieggi, ove campeggi il deieggiare, là ove gli dei sono fuggiti, Gli spazi lì sublimeggi.
Lo spazio è la libertà che sublimeggi.
Nello spazio il sublime disvela eventi. Cos'è lo spazio che sublimeggi?
La natura di quell'evento è il sublime.
Ma qual è il sublime? Che cosa ne è del vuoto che spazieggi? Il vuoto è sublime o sublimeggia.
Il vuoto non è più nulla, non nulleggia.