Monday, May 18, 2015
Thursday, April 23, 2015
(3) @Giacintoplx/liberarkia su Twitter
(3) @Giacintoplx/liberarkia su Twitter

Home Page
PLESCIA Giacinto
PLESCIA Giacinto
AREA Mathematics: FORM REGISTRED
you can compile the module within the May 13th, 2015 at 1.00 p.m.
you can compile the module within the May 13th, 2015 at 1.00 p.m.
you can compile the module within the May 13th, 2015 at 1.00 p.m.
Monday, April 20, 2015
Monday, April 13, 2015
musarkiax (with images, tweets) · gpdimonderose · Storify
musarkiax (with images, tweets) · gpdimonderose · Storify
ontology
ontology
Browse
Browse
musarkiax
ninfarkiax
byAvatar for gpdimonderosegpdimonderose
Related stories
esserepensante
giacinto g.
essere-in-exstaxix
Need Help?Report AbuseEnterpriseGuided tourAboutBlogJobsToolsAPITermsPrivacy© 2015 Storify
Embed
Related stories
366
Tuesday, March 31, 2015
People followed by giacintx p. (@giacintx) | Twitter | giacinthomplex
Your Tweets earned 2.7K impressions over this 28 day period
Your Tweets
During this 28 day period, you earned 94 impressions per day
- 100.0%
giacintx p.
@giacintx
Breaking News: ADRIANO GALLIANI E GIANLUIGI DONNARUMMA, LA FIRMA DEL CONTRATTO: LA FOTO | AC Milan wp.me/p5XKkd-1o
1500.0%
- 200.0%
- 100.0%
- 200.0%
- 100.0%
- 100.0%
- 100.0%
- 100.0%
- 300.0%
- 100.0%
giacintx p.
@giacintx
coop rosse D'Alema: CPL Concordia comprava il suo vino e pagava la fondazione - Libero Quotidiano bit.ly/1ytujhD
800.0%
giacintx p.
@giacintx
gpdimonderose’sublimxeventx • giacintx p. (@giacintx) | Twitter wp.me/p5XKkd-1c
100.0%
- 100.0%
- 300.0%
- 200.0%
- 200.0%
- 000.0%
- 000.0%m-f wp.me/p5XKkd-16
- 800.0%
Engagements
Showing 28 days with daily frequency
Engagement rate
2.3%
Mar 31
0.0% engagement rate
Link clicks
6
Mar 31
0 link clicks
On average, you earned 0 link clicks per day
Retweets
16
Mar 31
0 Retweets
On average, you earned 1 Retweets per day
Favorites
18
Mar 31
0 favorites
On average, you earned 1 favorites per day
Replies
1
Mar 31
0 replies
On average, you earned 0 replies per day
323
Sunday, March 29, 2015
Thursday, March 19, 2015
Nimbus Notes
Nimbus Notes
ontology
ontology
Lecture on Hugo Ball's Theology of Sound as constructed in his 'Byzantinisches
Christentum' (1923), held by Frank G. Bosman in das
Philosophisch-Theologische Hochschule in Brixen (Italy) on 31-08-13.
Organisated by the European Society of Catholic Theology.
Christentum' (1923), held by Frank G. Bosman in das
Philosophisch-Theologische Hochschule in Brixen (Italy) on 31-08-13.
Organisated by the European Society of Catholic Theology.
1385
▶ ok Hugo Ball's Theology of Sounds - YouTube
▶ Hugo Ball's Theology of Sounds - YouTube
ontology
ontology
Lecture
on Hugo Ball's Theology of Sound as constructed in his 'Byzantinisches
Christentum' (1923), held by Frank G. Bosman in das
Philosophisch-Theologische Hochschule in Brixen (Italy) on 31-08-13.
Organisated by the European Society of Catholic Theology.
on Hugo Ball's Theology of Sound as constructed in his 'Byzantinisches
Christentum' (1923), held by Frank G. Bosman in das
Philosophisch-Theologische Hochschule in Brixen (Italy) on 31-08-13.
Organisated by the European Society of Catholic Theology.
1216
ontopoiesix | aristoplex
ontopoiesix | aristoplexarola Dada fui chiamato due volte da Dionigi Areopagita: D. A. – D. A.»,
annota Hugo Ball in Fuga dal tempo, il diario che documenta il
passaggio, tra il 1913 e il 1921, dal dadaismo al cristianesimo
bizantino, o meglio alla sua mistica, una conversione estetica prima
ancora che etica e comunque meno religiosa che filosofica. È all’apice
di quel transito che scrive le tre vitae sanctorum che compongono
Cristianesimo bizantino.
Ne ha letto gli originali in antichi volumi
«le cui pagine in folio crepitano, sfogliandole, come le vele di una
fregata» e lo sospingano a un’eversiva libertà dal saeculum, il tempo
del mondo, sulle tracce di tre maestri di fuga: di anacoresi,
letteralmente “ritirata” (dal greco anachoreo, “me ne vado”), per Ball
“secessione”.
Ball – scrittore, performer, regista, fondatore del dadaismo con Tristan Tzara – amava la saggezza dell’India,
il manicheismo, che aveva divulgato nel cristianesimo le regole di
astinenza buddiste, la filosofia di Nietzsche, Bakunin, la psicoanalisi,
il pianoforte, il teatro e la poesia espressionista. Quella dal tempo
fu l’ultima delle sue fughe. C’era stata prima quella dal fronte, dopo
l’arruolamento volontario nel 1914 e l’orrore per lo spettacolo
sacrificale delle trincee, che scardinava ogni idea di teatro. Rifugiato
a Zurigo, le oppose le quinte effimere dell’antispettacolo Dada. Nei
poèmes sans mots e nella poésie phonétique di Ball al Cabaret Voltaire,
«rinuncia secca» al «linguaggio ormai corrotto dalla propaganda», già
trapelava una mistica: occorreva abbandonare la parola per «ritirarsi
(anachoreo) verso la sua alchimia più intima». Si era accorto che la sua
voce «non avendo più altra scelta aveva adottato l’antichissima cadenza
della sacra lamentazione, lo stile di quei canti liturgici che
diffondono il loro gemito per le chiese d’oriente e d’occidente».
La
lingua che Ball cercava aveva il «sommerso, boccheggiante mutismo dei
pesci»: «I suoi caratteri guizzano in quelle curve del destino che
attraversano all’improvviso la nostra coscienza come un flusso di luce». Il dadaismo del Café Voltaire e il pacifismo della Critica dell’intelligenza tedesca, il suo libro
del 1919, cospirarono nella rilettura di tre classici della mistica
bizantina. Il De coelesti hierarchia di Dionigi Areopagita, una vetta
irradiata da Platone, «il grande sole d’oriente», da Giamblico, da
Proclo (ma, ignorava Ball, soprattutto da Damascio). La Scala
Paradisi di Giovanni Climaco, che «combatte la realtà come una
pestilenza e la zavorra della vita come un’eresia». La Vita metafrastica
di Simeone Stilita, l’“orologio di dio” che dissolve il tempo, ritto
sulla meridiana della sua colonna.
«Abbiamo disimparato la lingua dei
geroglifici. È andata perduta la sua chiave», scrive Ball. «Non capiamo
più niente. Ma così siamo finiti sotto cieli che si fendono e vomitano
sanme gue e fuoco». L’immagine della guerra accomuna le descrizioni
delle sofferenze dei monaci nei testi degli antichi padri e in quello di
Ball: «Tutti hanno la morte davanti agli occhi. Vivono e soffrono cose
indicibili. Sputano sangue, gli occhi sono febbricitanti. Gli angeli
della consolazione li attendono, annientati, laceri e sudici».
Per i
figli superstiti del secolo breve, «atleti della disperazione», la
risposta ai problemi del tempo cui appartengono è la soppressione dei
bisogni, l’addio a «tutte le cure cui ci costringono società e stato,
abitudine e comodità, proprietà e famiglia». Perché, scrive Ball, «i
mali della società, paralisi e isteria» possono essere eliminati «solo
assecondando la dissoluzione della forma interiore».
Dal dadaismo al
bizantinismo c’è un passaggio obbligato e sotterraneo, che può
percorrersi anche in direzione inversa: per esempio dal bizantinismo
all’astrattismo, come predicato negli stessi anni del Novecento da
Matisse e praticato da Kandinsky, grande amico di Ball, che dalle icone
appese ai muri del suo atelier derivò il rifiuto della materialità
nell’arte. All’icona bizantina, di cui l’arte contemporanea è orfana o
figlia, Hugo Ball dedicherà gli scritti filosofici degli anni tra il
1923 e il 1927, trattando il rapporto tra immagine archetipica (Urbild) e
immagine riprodotta (Abbild): del “fenomeno originario” l’icona non è
copia ma “impronta”, una sorta di negativo della sua struttura intima,
in cui alla mancanza della terza dimensione fa riscontro la necessità
della ripetizione. Per questo l’arte bizantina è astratta e seriale come
quella novecentesca, fino a Andy Warhol o a Yves Klein.
Il medioevo
dadaista di Ball è precursore dell’evo postmoderno. Per la riscoperta
dell’estetica concettuale bizantina, del suo messaggio di
disintegrazione e sovvertimento dell’immagine e della parola stessa. Per
la rilettura della teologia mistica cristiana non come fede
trascendente e neppure come ideologia pubblica ma come declinazione
immanente di un pensiero negativo, pessimista se non nichilista, che si
fa interiormente libertario e pacifista. Per l’individuazione in
Bisanzio dell’alveo carsico di un incessante scambio sapienziale tra
oriente e occidente in cui cristianesimo e buddismo, yoga ed esicasmo,
attraverso i secoli e i millenni, attraverso le regioni oggi
insanguinate da un conflitto solo superficialmente religioso, tracciano
un’unica ininterrotta civiltà. Per l’intuizione della parentela tra
mistica antica e moderna iniziazione psicoanalitica e la ricerca delle
radici di questa nelle forme della “terapia” ascetica dell’anima, della
santa esichìa.
In questa ricerca della libertà interiore nella
secessione dalla contemporaneità brutale, dal suo culto della tecnica,
della guerra, dell’edonismo, del consumismo, non c’è differenza tra
l’asceta, l’esteta, il rivoluzionario. Sono la stessa figura,
l’evoluzione disincarnata di un resistente la cui «spada sguainata
contro la propria volontà», sospesa tra medioevo e Dada, sempre in
assoluto conflitto col presente, è l’unica forma di resistenza possibile
alla «ferita dei tempi». Tra le ultime note della Fuga dal tempo, al 3
gennaio del 1921, si legge: «Il socialista, l’esteta, il monaco. Tutti e
tre sono d’accordo sulla necessità di abbandonare la moderna cultura
borghese al suo declino. Da loro tre proverranno gli elementi di un
nuovo ideale».
annota Hugo Ball in Fuga dal tempo, il diario che documenta il
passaggio, tra il 1913 e il 1921, dal dadaismo al cristianesimo
bizantino, o meglio alla sua mistica, una conversione estetica prima
ancora che etica e comunque meno religiosa che filosofica. È all’apice
di quel transito che scrive le tre vitae sanctorum che compongono
Cristianesimo bizantino.
Ne ha letto gli originali in antichi volumi
«le cui pagine in folio crepitano, sfogliandole, come le vele di una
fregata» e lo sospingano a un’eversiva libertà dal saeculum, il tempo
del mondo, sulle tracce di tre maestri di fuga: di anacoresi,
letteralmente “ritirata” (dal greco anachoreo, “me ne vado”), per Ball
“secessione”.
Ball – scrittore, performer, regista, fondatore del dadaismo con Tristan Tzara – amava la saggezza dell’India,
il manicheismo, che aveva divulgato nel cristianesimo le regole di
astinenza buddiste, la filosofia di Nietzsche, Bakunin, la psicoanalisi,
il pianoforte, il teatro e la poesia espressionista. Quella dal tempo
fu l’ultima delle sue fughe. C’era stata prima quella dal fronte, dopo
l’arruolamento volontario nel 1914 e l’orrore per lo spettacolo
sacrificale delle trincee, che scardinava ogni idea di teatro. Rifugiato
a Zurigo, le oppose le quinte effimere dell’antispettacolo Dada. Nei
poèmes sans mots e nella poésie phonétique di Ball al Cabaret Voltaire,
«rinuncia secca» al «linguaggio ormai corrotto dalla propaganda», già
trapelava una mistica: occorreva abbandonare la parola per «ritirarsi
(anachoreo) verso la sua alchimia più intima». Si era accorto che la sua
voce «non avendo più altra scelta aveva adottato l’antichissima cadenza
della sacra lamentazione, lo stile di quei canti liturgici che
diffondono il loro gemito per le chiese d’oriente e d’occidente».
La
lingua che Ball cercava aveva il «sommerso, boccheggiante mutismo dei
pesci»: «I suoi caratteri guizzano in quelle curve del destino che
attraversano all’improvviso la nostra coscienza come un flusso di luce». Il dadaismo del Café Voltaire e il pacifismo della Critica dell’intelligenza tedesca, il suo libro
del 1919, cospirarono nella rilettura di tre classici della mistica
bizantina. Il De coelesti hierarchia di Dionigi Areopagita, una vetta
irradiata da Platone, «il grande sole d’oriente», da Giamblico, da
Proclo (ma, ignorava Ball, soprattutto da Damascio). La Scala
Paradisi di Giovanni Climaco, che «combatte la realtà come una
pestilenza e la zavorra della vita come un’eresia». La Vita metafrastica
di Simeone Stilita, l’“orologio di dio” che dissolve il tempo, ritto
sulla meridiana della sua colonna.
«Abbiamo disimparato la lingua dei
geroglifici. È andata perduta la sua chiave», scrive Ball. «Non capiamo
più niente. Ma così siamo finiti sotto cieli che si fendono e vomitano
sanme gue e fuoco». L’immagine della guerra accomuna le descrizioni
delle sofferenze dei monaci nei testi degli antichi padri e in quello di
Ball: «Tutti hanno la morte davanti agli occhi. Vivono e soffrono cose
indicibili. Sputano sangue, gli occhi sono febbricitanti. Gli angeli
della consolazione li attendono, annientati, laceri e sudici».
Per i
figli superstiti del secolo breve, «atleti della disperazione», la
risposta ai problemi del tempo cui appartengono è la soppressione dei
bisogni, l’addio a «tutte le cure cui ci costringono società e stato,
abitudine e comodità, proprietà e famiglia». Perché, scrive Ball, «i
mali della società, paralisi e isteria» possono essere eliminati «solo
assecondando la dissoluzione della forma interiore».
Dal dadaismo al
bizantinismo c’è un passaggio obbligato e sotterraneo, che può
percorrersi anche in direzione inversa: per esempio dal bizantinismo
all’astrattismo, come predicato negli stessi anni del Novecento da
Matisse e praticato da Kandinsky, grande amico di Ball, che dalle icone
appese ai muri del suo atelier derivò il rifiuto della materialità
nell’arte. All’icona bizantina, di cui l’arte contemporanea è orfana o
figlia, Hugo Ball dedicherà gli scritti filosofici degli anni tra il
1923 e il 1927, trattando il rapporto tra immagine archetipica (Urbild) e
immagine riprodotta (Abbild): del “fenomeno originario” l’icona non è
copia ma “impronta”, una sorta di negativo della sua struttura intima,
in cui alla mancanza della terza dimensione fa riscontro la necessità
della ripetizione. Per questo l’arte bizantina è astratta e seriale come
quella novecentesca, fino a Andy Warhol o a Yves Klein.
Il medioevo
dadaista di Ball è precursore dell’evo postmoderno. Per la riscoperta
dell’estetica concettuale bizantina, del suo messaggio di
disintegrazione e sovvertimento dell’immagine e della parola stessa. Per
la rilettura della teologia mistica cristiana non come fede
trascendente e neppure come ideologia pubblica ma come declinazione
immanente di un pensiero negativo, pessimista se non nichilista, che si
fa interiormente libertario e pacifista. Per l’individuazione in
Bisanzio dell’alveo carsico di un incessante scambio sapienziale tra
oriente e occidente in cui cristianesimo e buddismo, yoga ed esicasmo,
attraverso i secoli e i millenni, attraverso le regioni oggi
insanguinate da un conflitto solo superficialmente religioso, tracciano
un’unica ininterrotta civiltà. Per l’intuizione della parentela tra
mistica antica e moderna iniziazione psicoanalitica e la ricerca delle
radici di questa nelle forme della “terapia” ascetica dell’anima, della
santa esichìa.
In questa ricerca della libertà interiore nella
secessione dalla contemporaneità brutale, dal suo culto della tecnica,
della guerra, dell’edonismo, del consumismo, non c’è differenza tra
l’asceta, l’esteta, il rivoluzionario. Sono la stessa figura,
l’evoluzione disincarnata di un resistente la cui «spada sguainata
contro la propria volontà», sospesa tra medioevo e Dada, sempre in
assoluto conflitto col presente, è l’unica forma di resistenza possibile
alla «ferita dei tempi». Tra le ultime note della Fuga dal tempo, al 3
gennaio del 1921, si legge: «Il socialista, l’esteta, il monaco. Tutti e
tre sono d’accordo sulla necessità di abbandonare la moderna cultura
borghese al suo declino. Da loro tre proverranno gli elementi di un
nuovo ideale».
1085
Thursday, January 01, 2015
ereignix about Giacinto Plescia
| |||
Monday, December 22, 2014
BISAC: Science / Chaotic Behavior in Systems books.Giacinto Plesciabooks.google.it Giacinto P. di monderose - 2014 - Nessuna recensione PLESCIA GiacintONTOLOGIAXkreatorx in ogni caso, attengono il settore disciplinare di questa . Ontosofia: Ontosofiax books.google.it Giacinto P. Di Mmonderose, Gp Giacinto P P Di Monderose Gp - 2013 - Nessuna recensione SEATTLE: Amazon, ISBN: 1494435381 allegati Giacinto PlesciaARCHEMATICS AND UNFOLDINGS OF THOM'S THEOREM: SOME APPLICATIONS OF THE THEORY OF STRUCTURAL STABILITY by Giacinto PlesciaARCHEMATICS AND UNFOLDINGS OF THOM'S THEOREM: SOME ... eventus books.google.it giacinto p. - - Anteprima giacinto p. 16 ES UNDER COMPs3ro. P CATASTROPIE rsity echanics lC) itial post-buckling la plates under alal ted . Giacinto Plescia, A Department of Mathematics Politecnico of ... Aristoxenoxsofiax books.google.it Giacinto P. di monderose - 2014 - Nessuna recensione aristoxenoxsofiaxcos'è che dà il nulla e l´arte” di Giacinto Plescia Margherita Angeli.......). Ontologoxsofiax: Ontosofiax books.google.it Giacinto P. Di Mmonderose, Gp Giacinto P P Di Monderose Gp - 2013 - Nessuna recensione SEATTLE:Amazon, ISBN: 1494435381allegati Giacinto PlesciaARCHEMATICS AND UNFOLDINGS OF THOM'S THEOREM: SOME APPLICATIONS OF THE THEORY OF STRUCTURAL STABILITY by Giacinto PlesciaARCHEMATICS AND UNFOLDINGS OF THOM'S THEOREM: SOME ... Xoraxavatarx books.google.it Giacinto P. Eventuxsofiax: Xorax books.google.it Giacinto P Di Monderose - 2014 - Nessuna recensione cos'è che dà il nulla e l´arte” di Giacinto Plescia Margherita Angeli.......). Dyneinx: Dyneyn books.google.it Giacinto P. Di Monderose - 2014 - Nessuna recensione NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138 2001 - Brevetto PLESCIA G (2001). fullerex. 000000008, giacinto plescia 2000 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2000). transontology. NEW YORK:Lulu ed.
ontologyBISAC: Science / Chaotic Behavior in Systems
Giacinto P. di monderose - 2014 - Nessuna recensione
PLESCIA GiacintONTOLOGIAXkreatorx in ogni caso, attengono il settore disciplinare di questa .
Ontosofia: Ontosofiax
books.google.it
Giacinto P. Di Mmonderose, Gp Giacinto P P Di Monderose Gp - 2013 - Nessuna recensione
SEATTLE: Amazon, ISBN: 1494435381 allegati Giacinto PlesciaARCHEMATICS AND UNFOLDINGS OF THOM'S THEOREM: SOME APPLICATIONS OF THE THEORY OF STRUCTURAL STABILITY by Giacinto PlesciaARCHEMATICS AND UNFOLDINGS OF THOM'S THEOREM: SOME ...
eventus
books.google.it
giacinto p. - - Anteprima
giacinto p. 16 ES UNDER COMPs3ro. P CATASTROPIE rsity echanics lC) itial
post-buckling la plates under alal ted . Giacinto Plescia, A Department of Mathematics
Politecnico of ...
Aristoxenoxsofiax
books.google.it
Giacinto P. di monderose - 2014 - Nessuna recensione
aristoxenoxsofiaxcos'è che dà il nulla e l´arte” di Giacinto Plescia Margherita Angeli.......).
Ontologoxsofiax: Ontosofiax
books.google.it
Giacinto P. Di Mmonderose, Gp Giacinto P P Di Monderose Gp - 2013 - Nessuna recensione
SEATTLE:Amazon, ISBN: 1494435381allegati Giacinto PlesciaARCHEMATICS AND UNFOLDINGS OF THOM'S THEOREM: SOME APPLICATIONS OF THE THEORY OF STRUCTURAL STABILITY by Giacinto PlesciaARCHEMATICS AND UNFOLDINGS OF THOM'S THEOREM: SOME ...
Xoraxavatarx
books.google.it
Giacinto P.
Eventuxsofiax: Xorax
books.google.it
Giacinto P Di Monderose - 2014 - Nessuna recensione
cos'è che dà il nulla e l´arte” di Giacinto Plescia Margherita Angeli.......).
Dyneinx: Dyneyn
books.google.it
Giacinto P. Di Monderose - 2014 - Nessuna recensione
NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138 2001 - Brevetto PLESCIA G (2001). fullerex. 000000008, giacinto plescia 2000 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2000). transontology. NEW YORK:Lulu ed.
2
books.Giacinto Plesciabooks.google.itGiacinto P. di monderose - 2014 - Nessuna recensione
PLESCIA GiacintONTOLOGIAXkreatorx in ogni caso, attengono il settore disciplinare di questa .
Ontosofia: Ontosofiax
books.google.it
Giacinto P. Di Mmonderose, Gp Giacinto P P Di Monderose Gp - 2013 - Nessuna recensione
SEATTLE: Amazon, ISBN: 1494435381 allegati Giacinto PlesciaARCHEMATICS AND UNFOLDINGS OF THOM'S THEOREM: SOME APPLICATIONS OF THE THEORY OF STRUCTURAL STABILITY by Giacinto PlesciaARCHEMATICS AND UNFOLDINGS OF THOM'S THEOREM: SOME ...
eventus
books.google.it
giacinto p. - - Anteprima
giacinto p. 16 ES UNDER COMPs3ro. P CATASTROPIE rsity echanics lC) itial
post-buckling la plates under alal ted . Giacinto Plescia, A Department of Mathematics
Politecnico of ...
Aristoxenoxsofiax
books.google.it
Giacinto P. di monderose - 2014 - Nessuna recensione
aristoxenoxsofiaxcos'è che dà il nulla e l´arte” di Giacinto Plescia Margherita Angeli.......).
Ontologoxsofiax: Ontosofiax
books.google.it
Giacinto P. Di Mmonderose, Gp Giacinto P P Di Monderose Gp - 2013 - Nessuna recensione
SEATTLE:Amazon, ISBN: 1494435381allegati Giacinto PlesciaARCHEMATICS AND UNFOLDINGS OF THOM'S THEOREM: SOME APPLICATIONS OF THE THEORY OF STRUCTURAL STABILITY by Giacinto PlesciaARCHEMATICS AND UNFOLDINGS OF THOM'S THEOREM: SOME ...
Xoraxavatarx
books.google.it
Giacinto P.
Eventuxsofiax: Xorax
books.google.it
Giacinto P Di Monderose - 2014 - Nessuna recensione
cos'è che dà il nulla e l´arte” di Giacinto Plescia Margherita Angeli.......).
Dyneinx: Dyneyn
books.google.it
Giacinto P. Di Monderose - 2014 - Nessuna recensione
NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138 2001 - Brevetto PLESCIA G (2001). fullerex. 000000008, giacinto plescia 2000 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2000). transontology. NEW YORK:Lulu ed.
Wednesday, August 20, 2014
GIACINTO PLESCIA Physix on amazon
Physix Modificabile dall'utente nel sistema di Ateneo per la gestione delle pubblicazioni
N° | Anno | Monografia o trattato scientifico | ||
1 | 2013 | plescia g (2013). ereignix . SEATTLE:Amazon, ISBN: 9781494449926 | ||
2 | 2013 | plescia g (2013). eventux. p. 88, SEATTLE:Amazon, ISBN: 978-1494224387 | ||
3 | 2013 | plescia g (2013). physix. SEATTLE:Amazon, ISBN: 9781494256715 |
Subscribe to:
Posts (Atom)