Monday, November 13, 2017
Monday, February 06, 2017
Sunday, February 05, 2017
Giacinto Plescia radura blu on facebook
radurablu
paradossalevento nulla nulleggia è paradossontology PaNulleggia paradossontoLogia nulleggia è essere paradossalmenx.
L'è dal nulla nulleggia vi è seNza" perché c'è esiste nulleggia Panulleggia" SeNzaperché nulla fisico'o metafisico.
C'è eventoNtology c'è nulleggia vuoto nulla esiste creA L'esistenza di nulla è intenziontology nulleggia essere nulleggia D''essere senzaperché c'è nulleggia senzaperché è nulleggia-ontologica-panulleggia senzaperché esiste nulla è misterontology esiste perché pAnulleggia vuoto già vuotontology spaziotemporavuoto senzaPerché vuotontology essereventux"niente" nulleggia crea ex nihiloNtology spaziontology spaziotempora dello spaziotempora eventità spaziotempora eventontology eventospaziotempora spaziotempontologia eventità esiste senzaperché è singolarità senzaperché singolarità singolarità nulleggia singolarità dà abdux singolarità singolarità d'esserci singolarità d'essere singolarità nUlleggia Senzaperché singolarità è singolaritàEvento.
Thursday, September 15, 2016
Dejan savicevic su Twitter: "Per quelli che ricordano me e il mio compleanno per questo gol semplicemente grazie sono state tante grandi emozioni
Sunday, February 07, 2016
Friday, July 10, 2015
[astro-ph/9712103] Potential Sensitivity of Gamma-Ray Burster Observations to Wave Dispersion in Vacuo
[astro-ph/9712103] Potential Sensitivity of Gamma-Ray Burster Observations to Wave Dispersion in Vacuo
The recent confirmation that at least some gamma-ray bursters (GRBs) areindeed at cosmological distances raises the possibility that observations ofthese could provide interesting constraints on the fundamental laws of physics.
Here we demonstrate that the fine-scale time structure and hard spectra of GRB emissions are very sensitive to the possible dispersion of electromagnetic waves in vacuo with velocity differences $\delta v \sim E/E_{\QG}$, as suggested in some approaches to quantum gravity.
A simple estimate shows that GRB measurements might be sensitive to a dispersion scaleEQG comparable to the Planck energy scaleEP∼1019 GeV, sufficient to test some of these theories, and we outline aspects of an observational programme that could address this goal.
59
Thursday, July 09, 2015
GIACINTO PLESCIA Blog - giaxplex.simplesite.com
Blog - giaxplex.simplesite.com1
Ontologiax metafisicA FilogosofiAIl rapporto dei filosofi analitici con la metafisica è stato per lungo tempo difficile
e conflittuale.
In un certo senso, il movimento analitico venne inizialmente
caratterizzandosi proprio in contrapposizione alla tradizione filosofica dominante dell’Ottocento, tutta assorta nell’impresa di rispondere a Kant attraverso rielaborazioni più o meno dogmatiche dell’idealismo critico.
caratterizzandosi proprio in contrapposizione alla tradizione filosofica dominante dell’Ottocento, tutta assorta nell’impresa di rispondere a Kant attraverso rielaborazioni più o meno dogmatiche dell’idealismo critico.
Thursday, July 02, 2015
GIACINTO PLESCIA Blog - giaxplex.simplesite.com
Blog - giaxplex.simplesite.com
'EsserevenTo' Filogosofia dello spazio di Heidegger'.
È spaziotEmPo fenoumenolox Filogosofia essere è ARISTOPIA filogosofica.
L'ontopologox ARISTOPIA pensiero di Heidegger è pensiero, è filogosofia ideaTOPIA problemale 'c'e' nel mondo che è pensiero dell'essereARISTOPIA Heideggeriana 'EssereARISTOPIA'dell'esserci', 'essere in esserci', 'essere ARISTOPIA', è ARISTOPIA dell'essere che si dà qui essereARISTOPIA dell'essere è esserevenTOPIA essere l'essereARISTOPIA essereventessere dell'essereARISTOPIA del pensiero di Heidegger già Dasein sito di essereARISTOPIA C'è ARISTOPIA che è ARISTOPIA di Heidegger pensiero di Heidegger.
Thursday, June 04, 2015
giax (with images, tweets) · gpdimonderose · Storify | giacinthomplex
giax (with images, tweets) · gpdimonderose · Storify | giacinthomplex ˘ * X ". La stessa ambiguità nella determinazione dell'essenza della verità prevale ancora in Aristotele pure. Nella capitolo conclusivo del Libro IX della metafisica (Metafisica, 1, 10, 1051 a34 sgg.) dove il pensiero aristotelico sul benessere degli esseri raggiunge il suo picco, unhiddenness è il tratto fondamentale all-controllo degli esseri. Ma Aristotele può anche dire @ ( Vk zFJ4g j Rg * @ H 6 "'j 80hxgH z <g J @ H
: KV (:.. "F4 <... 88 'z <g * 4" <@ \ (Metafisica, E, 4, 1027 B25 ff) "In effetti, il falso e il vero non sono nelle cose (se stessi) ... ma nella comprensione. "
Il giudizio del intelletto e l'affermazione è ora il luogo della verità e della menzogna e della differenza tra i due. L'affermazione si chiama vero nella misura in cui è conforme allo stato di cose ed è quindi: @ \ TFH. Questa determinazione dell'essenza della verità non contiene ricorso al 8Zhg4 "nel senso di unhiddenness, al contrario 8Zhg4", ormai preso come contrario di Rg * @ H (cioè, del falso nel senso del non corretto) , è pensato come correttezza. Da ora in questa caratterizzazione dell'essenza della verità come la correttezza della rappresentazione e sia asserzione diventa normativo per tutta del pensiero occidentale. A riprova di ciò, basti citare le tesi di guida che caratterizzano come l'essenza della verità è caratterizzato nelle principali epoche della metafisica. [233]
Tesi di Tommaso d'Aquino 'vale per scolastica medievale: veritas proprie invenitur in intellectu Humano vel divino (Quaestiones de veritate, quaestio io, articulus 4, Responsio): ". La verità è correttamente rilevato nell'intelletto, sia umana che divina" L'intelletto è dove la verità ha il suo locus essenziale. In questo testo la verità non è più 8Zhg4 "ma: @ \ TF4H (adaequatio).
All'inizio dei tempi moderni Cartesio acuisce la tesi precedente dicendo: veritatem proprie vel falsitatem non nisi in solo intellectu esse posse (Regulae annuncio directionem ingenii, Regula VIII, Opuscula posthuma X, 396). "La verità o la falsità in senso proprio può essere in nessun altro luogo, ma nel solo intelletto."
E in un'epoca in cui l'era moderna entra nel suo compimento Nietzsche acuisce ancora di più quando dice la tesi precedente, "La verità è il tipo di errore, senza che un certo tipo di essere vivente non poteva vivere. In ultima analisi, il valore per la vita è ciò che è determinante. " (Nota del 1885, La volontà di potenza, numero 493.) Se per Nietzsche la verità è un tipo di errore, quindi la sua essenza consiste in un modo di pensare che sempre, anzi necessariamente, falsifica il vero, in particolare nella misura in cui ogni atto di rappresentare arresta il continuo "divenire" e, in erigendo suoi fatti accertati contro il flusso di "divenire", imposta come il presunto vero qualcosa che non corrisponde - vale a dire, qualcosa di errato e pertanto errata.
La determinazione di Nietzsche della verità come la scorrettezza del pensiero è d'accordo con l'essenza tradizionale della verità come la correttezza della affermazione (8 '(@ H). Il concetto di Nietzsche della verità mostra l'ultimo barlume di più estrema conseguenza del cambiamento di verità . la unhiddenness di esseri alla correttezza dello sguardo Il cambiamento stesso viene portato nella determinazione dell'essere degli esseri (in greco: l'essere presenti di ciò che è presente) come ˘ * X ".
Come conseguenza di questa interpretazione di esseri, essendo presente non è più quello che era all'inizio del pensiero occidentale: [234] l'emergere del nascosto in unhiddenness, dove unhiddenness sé, come rivela, costituisce il tratto fondamentale di essere presente. Platone concepisce essere presente (@ F4 ") come ˘ * X". Tuttavia, ˘ * X "non è subordinata a unhiddenness nel senso di servire ciò che è unhidden portandolo all'aspetto Piuttosto, il contrario è il caso:. È il brillante
(L'auto-mostra), che, nella sua essenza e in una singolare auto-relazionalità, può ancora essere chiamata unhiddenness. Il ˘ * X "non è un piano che 8Zhg4" mette fuori davanti a presentare le cose, 10 anzi, il ˘ * X "è il motivo che rende 8Zhg4" possibile. Ma anche in quanto tale il ˘ * X "pone ancora pretesa di qualcosa dell'essenza originale, ma non riconosciuta di 8Zhg4".
La verità non è più, come lo era in quanto unhiddenness, il tratto fondamentale dell'essere stesso. Invece, come conseguenza di essere aggiogata sotto l'idea, verità è diventata correttezza, e d'ora in poi sarà una caratteristica della conoscenza di esseri.
Da allora, vi è stato un impegno per "verità" nel senso della correttezza dello sguardo e della correttezza della sua direzione. Da allora, ciò che conta in tutti i nostri orientamenti fondamentali verso gli esseri è il raggiungimento di una corretta visione delle idee. La riflessione su B "4 * g \" e il cambiamento nell'essenza di 8Zhg4 "vanno di pari passo e appartengono all'interno dello stesso racconto del passaggio da una dimora all'altra, il racconto che viene raccontata nella" allegoria della caverna ".
La differenza tra le due dimore, l'uno all'interno e uno all'esterno della grotta, è una differenza di F @ n \ ". In generale, questa parola significa essere astuto di qualcosa, essere abile a qualcosa. Propriamente parlando F @ n \" si intende essendo astuto su ciò che è presente come unhidden, e che, come presente, Astuzia perdures.11 non è l'equivalente di appena in possesso di conoscenze. Significa un intrinseco in una dimora che ovunque e soprattutto ha una presa in ciò che perdura. [235]
Il tipo di furbizia che è normativo laggiù nella grotta - "ƒ6g F @ n \" (516 c5) - è superata da un altro F @ n \ ". Quest'ultima si impegna esclusivamente e soprattutto a intravedere l'essere degli esseri nelle "idee". Questa F @ n \ ", in contrasto con quella nella grotta, si distingue per il desiderio di andare oltre quanto immediatamente presente e di acquisire una base in ciò che, in che si mostra, perdura. In questo stesso F @ n \ "è una predilezione e l'amicizia con (n48 \") le "idee", che elargire il unhidden. Fuori dalla grotta F @ n \ "è N48 @ F @ n \". La lingua greca già conosceva questa parola prima della tempi di Platone e lo ha utilizzato, in generale, di nominare la predilezione per una corretta astuzia. Platone prima appropriò la parola come un nome per l'astuzia specifiche su esseri che, allo stesso tempo definisce l'essere degli esseri come idea. Da Platone, pensando al benessere degli esseri è diventato - ". idee" "filosofia", perché si tratta di guardando le Ma la "filosofia" che inizia con Platone ha, da quel momento in poi, il segno distintivo di quello che viene poi chiamato "metafisica . "Platone stesso illustra concretamente la struttura di base della metafisica della storia raccontata nella" allegoria della caverna. "In effetti la coniazione del termine" metafisica "è già prefigurate nella presentazione di Platone. Nel passaggio (516) che raffigura l'adattamento dello sguardo alle idee, dice Platone (516 c3): Pensiero va: gJz ƒ6g <"," oltre "le cose che si vivono solo in forma di semplici ombre e immagini, e va g'HJ "J", "verso di" queste cose, vale a dire, le "idee". Queste sono le suprasensuous, visto con uno sguardo non sensuali, sono l'essere degli esseri, che non può essere afferrato con i nostri organi corporei. E il più alto nella regione del suprasensuous è quella idea, che, come l'idea di tutte le idee, rimane la causa della sussistenza e l'apparizione di tutti gli esseri. Perché questa "idea" è quindi la causa di tutto, è dunque anche "l'idea" che è chiamato "il buono". Questa causa più alta e prima prende il nome da Platone e da Aristotele corrispondentemente j hg @ <, il divino. Fin da quando è stato preso a interpretata come ˘ * X ", pensando al benessere di Gli esseri [236] è stato metafisica, e la metafisica è stata teologica. In questo caso, la teologia si intende l'interpretazione della "causa" di esseri come Dio e il trasferimento di essere su questa causa, che contiene l'essere in sé e dispensa essendo da fuori di sé, perché è l'essere-est degli esseri.
Questa stessa interpretazione dell'essere come ˘ * X ", che deve il suo primato un cambiamento nell'essenza
8Zhg4 ", richiede che la visualizzazione delle idee essere accordato alta distinzione. Corrispondente a questa distinzione è B" 4 * g \ ", l '" educazione "degli esseri umani. La preoccupazione di essere umano e con la posizione degli esseri umani tra esseri domina interamente la metafisica.
L'inizio della metafisica nel pensiero di Platone è allo stesso tempo l'inizio di "umanesimo". Qui la parola deve essere pensato nella sua essenza e quindi in senso più ampio. A questo proposito "umanesimo": il processo che è implicato in principio, nel dispiegamento, e alla fine della metafisica, in cui gli esseri umani, in aspetti differenti ma sempre volutamente, si muovono in un posto centrale tra gli esseri, ovviamente senza per questo essendo la più alta. Qui "essere umano" a volte significa umanità o il genere umano, a volte l'individuo o la comunità, e talvolta la gente [das Volk] o di un gruppo di popoli. Quello che è sempre in gioco è questo: prendere "esseri umani", che nell'ambito di un sistema di fondamentale, metafisicamente stabilito di esseri definite come animal rationale, e per condurre loro, all'interno di quella sfera, alla liberazione delle loro possibilità, per la certezza del loro destino, e per la messa in sicurezza della loro "vita". Questo avviene come la formazione del loro comportamento "morale", come la salvezza delle loro anime immortali, come lo svolgersi delle loro capacità creative, come lo sviluppo della loro ragione, come il nutrimento della loro personalità, come il risveglio del loro senso civico , come la coltivazione dei loro corpi, o come una combinazione appropriata di alcuni o tutti questi "umanesimi". Ciò che avviene in ogni caso è un metafisicamente determinata ruota attorno all'essere umano, sia in orbite più strette o più larghe. Con il compimento della metafisica, "umanesimo" (o [237] in termini "greci": antropologia) preme anche le più estreme - e allo stesso modo non condizionati - "posizioni".
Il pensiero di Platone segue il cambiamento l'essenza della verità, un cambiamento che diventa la storia della metafisica, che nel pensiero di Nietzsche ha intrapreso il suo compimento incondizionata. Così la dottrina platonica della "verità" non è qualcosa che è passato. E 'storicamente "presente", non solo nel senso che i suoi insegnamenti hanno un "effetto dopo" che gli storici in grado di calcolare, né come un risveglio o imitazione dell'antichità, nemmeno come mera conservazione di ciò che è stato tramandato. Piuttosto, questo cambiamento nella essenza della verità è presente come la realtà fondamentale all-dominante - da tempo stabilito, e quindi ancora al suo posto - del continuo progresso storia del mondo del pianeta in questo più moderno dei tempi moderni.
Qualunque cosa accada con gli esseri umani storici viene in ogni caso da una decisione circa l'essenza della verità che è accaduto molto tempo fa e non è mai fino ai soli esseri umani. Con questa decisione le linee sono sempre già tratte per quanto riguarda ciò che, alla luce dell'essenza stabilita della verità, è ricercato e stabilito come vero e allo stesso modo ciò che viene gettato via e passato sopra come falso.
La storia raccontata nella "allegoria della caverna" fornisce un assaggio di ciò che sta realmente accadendo nella storia dell'umanità occidentale, sia ora che in futuro: Prendendo l'essenza della verità come la correttezza della rappresentazione, si pensa a tutti gli esseri secondo "idee" e valuta tutta la realtà secondo "valori". Ciò che solo e prima di tutto è decisivo non è quale idee e che sono poste valori, ma piuttosto il fatto che il reale è interpretato affatto secondo "idee" che il "mondo" è pesato affatto secondo "valori. "
Nel frattempo abbiamo raccoglimento l'essenza originale della verità. Unhiddenness12 si rivela questo ricordo come la caratteristica fondamentale degli esseri themselves.13 Tuttavia, ricordo di [238] l'essenza originale di verità deve pensare questa essenza più originariamente. Pertanto, tale ricordo non può mai assumere unhiddenness semplicemente nel senso di Platone, e cioè come aggiogato sotto la ˘ * X ". Come Platone concepisce, unhiddenness rimane sfruttata per una relazione a guardare, apprendere, di pensare e affermare. Per seguire questo rapporto significa cedere l'essenza del unhiddenness. Nessun tentativo di fondare l'essenza del unhiddenness in "ragione", "spirito", "pensare", "logos", o in qualsiasi tipo di "soggettività", può sempre salvare l'essenza della unhiddenness. In tutto tali tentativi, ciò che deve essere messo a terra - l'essenza del nascondimento sé -. è ancora non adeguatamente ricercato Che viene sempre "chiarito" è semplicemente qualche conseguenza essenziale dell'essenza incompreso di unhiddenness.
Ciò che è in primo luogo necessario è un apprezzamento del "positivo" l'essenza "privativa" di 8Zhg4 ". Il positivo deve prima essere vissuto come il tratto fondamentale dell'essere stesso. Prima di tutto quello che deve rompere in su di noi è che esigenza quale noi sono costretti a mettere in discussione non solo gli esseri nel loro essere, ma prima di tutto essere se stesso (cioè la differenza). Perché questa esigenza sta davanti a noi, l'esse o
: KV (:.. "F4 <... 88 'z <g * 4" <@ \ (Metafisica, E, 4, 1027 B25 ff) "In effetti, il falso e il vero non sono nelle cose (se stessi) ... ma nella comprensione. "
Il giudizio del intelletto e l'affermazione è ora il luogo della verità e della menzogna e della differenza tra i due. L'affermazione si chiama vero nella misura in cui è conforme allo stato di cose ed è quindi: @ \ TFH. Questa determinazione dell'essenza della verità non contiene ricorso al 8Zhg4 "nel senso di unhiddenness, al contrario 8Zhg4", ormai preso come contrario di Rg * @ H (cioè, del falso nel senso del non corretto) , è pensato come correttezza. Da ora in questa caratterizzazione dell'essenza della verità come la correttezza della rappresentazione e sia asserzione diventa normativo per tutta del pensiero occidentale. A riprova di ciò, basti citare le tesi di guida che caratterizzano come l'essenza della verità è caratterizzato nelle principali epoche della metafisica. [233]
Tesi di Tommaso d'Aquino 'vale per scolastica medievale: veritas proprie invenitur in intellectu Humano vel divino (Quaestiones de veritate, quaestio io, articulus 4, Responsio): ". La verità è correttamente rilevato nell'intelletto, sia umana che divina" L'intelletto è dove la verità ha il suo locus essenziale. In questo testo la verità non è più 8Zhg4 "ma: @ \ TF4H (adaequatio).
All'inizio dei tempi moderni Cartesio acuisce la tesi precedente dicendo: veritatem proprie vel falsitatem non nisi in solo intellectu esse posse (Regulae annuncio directionem ingenii, Regula VIII, Opuscula posthuma X, 396). "La verità o la falsità in senso proprio può essere in nessun altro luogo, ma nel solo intelletto."
E in un'epoca in cui l'era moderna entra nel suo compimento Nietzsche acuisce ancora di più quando dice la tesi precedente, "La verità è il tipo di errore, senza che un certo tipo di essere vivente non poteva vivere. In ultima analisi, il valore per la vita è ciò che è determinante. " (Nota del 1885, La volontà di potenza, numero 493.) Se per Nietzsche la verità è un tipo di errore, quindi la sua essenza consiste in un modo di pensare che sempre, anzi necessariamente, falsifica il vero, in particolare nella misura in cui ogni atto di rappresentare arresta il continuo "divenire" e, in erigendo suoi fatti accertati contro il flusso di "divenire", imposta come il presunto vero qualcosa che non corrisponde - vale a dire, qualcosa di errato e pertanto errata.
La determinazione di Nietzsche della verità come la scorrettezza del pensiero è d'accordo con l'essenza tradizionale della verità come la correttezza della affermazione (8 '(@ H). Il concetto di Nietzsche della verità mostra l'ultimo barlume di più estrema conseguenza del cambiamento di verità . la unhiddenness di esseri alla correttezza dello sguardo Il cambiamento stesso viene portato nella determinazione dell'essere degli esseri (in greco: l'essere presenti di ciò che è presente) come ˘ * X ".
Come conseguenza di questa interpretazione di esseri, essendo presente non è più quello che era all'inizio del pensiero occidentale: [234] l'emergere del nascosto in unhiddenness, dove unhiddenness sé, come rivela, costituisce il tratto fondamentale di essere presente. Platone concepisce essere presente (@ F4 ") come ˘ * X". Tuttavia, ˘ * X "non è subordinata a unhiddenness nel senso di servire ciò che è unhidden portandolo all'aspetto Piuttosto, il contrario è il caso:. È il brillante
(L'auto-mostra), che, nella sua essenza e in una singolare auto-relazionalità, può ancora essere chiamata unhiddenness. Il ˘ * X "non è un piano che 8Zhg4" mette fuori davanti a presentare le cose, 10 anzi, il ˘ * X "è il motivo che rende 8Zhg4" possibile. Ma anche in quanto tale il ˘ * X "pone ancora pretesa di qualcosa dell'essenza originale, ma non riconosciuta di 8Zhg4".
La verità non è più, come lo era in quanto unhiddenness, il tratto fondamentale dell'essere stesso. Invece, come conseguenza di essere aggiogata sotto l'idea, verità è diventata correttezza, e d'ora in poi sarà una caratteristica della conoscenza di esseri.
Da allora, vi è stato un impegno per "verità" nel senso della correttezza dello sguardo e della correttezza della sua direzione. Da allora, ciò che conta in tutti i nostri orientamenti fondamentali verso gli esseri è il raggiungimento di una corretta visione delle idee. La riflessione su B "4 * g \" e il cambiamento nell'essenza di 8Zhg4 "vanno di pari passo e appartengono all'interno dello stesso racconto del passaggio da una dimora all'altra, il racconto che viene raccontata nella" allegoria della caverna ".
La differenza tra le due dimore, l'uno all'interno e uno all'esterno della grotta, è una differenza di F @ n \ ". In generale, questa parola significa essere astuto di qualcosa, essere abile a qualcosa. Propriamente parlando F @ n \" si intende essendo astuto su ciò che è presente come unhidden, e che, come presente, Astuzia perdures.11 non è l'equivalente di appena in possesso di conoscenze. Significa un intrinseco in una dimora che ovunque e soprattutto ha una presa in ciò che perdura. [235]
Il tipo di furbizia che è normativo laggiù nella grotta - "ƒ6g F @ n \" (516 c5) - è superata da un altro F @ n \ ". Quest'ultima si impegna esclusivamente e soprattutto a intravedere l'essere degli esseri nelle "idee". Questa F @ n \ ", in contrasto con quella nella grotta, si distingue per il desiderio di andare oltre quanto immediatamente presente e di acquisire una base in ciò che, in che si mostra, perdura. In questo stesso F @ n \ "è una predilezione e l'amicizia con (n48 \") le "idee", che elargire il unhidden. Fuori dalla grotta F @ n \ "è N48 @ F @ n \". La lingua greca già conosceva questa parola prima della tempi di Platone e lo ha utilizzato, in generale, di nominare la predilezione per una corretta astuzia. Platone prima appropriò la parola come un nome per l'astuzia specifiche su esseri che, allo stesso tempo definisce l'essere degli esseri come idea. Da Platone, pensando al benessere degli esseri è diventato - ". idee" "filosofia", perché si tratta di guardando le Ma la "filosofia" che inizia con Platone ha, da quel momento in poi, il segno distintivo di quello che viene poi chiamato "metafisica . "Platone stesso illustra concretamente la struttura di base della metafisica della storia raccontata nella" allegoria della caverna. "In effetti la coniazione del termine" metafisica "è già prefigurate nella presentazione di Platone. Nel passaggio (516) che raffigura l'adattamento dello sguardo alle idee, dice Platone (516 c3): Pensiero va: gJz ƒ6g <"," oltre "le cose che si vivono solo in forma di semplici ombre e immagini, e va g'HJ "J", "verso di" queste cose, vale a dire, le "idee". Queste sono le suprasensuous, visto con uno sguardo non sensuali, sono l'essere degli esseri, che non può essere afferrato con i nostri organi corporei. E il più alto nella regione del suprasensuous è quella idea, che, come l'idea di tutte le idee, rimane la causa della sussistenza e l'apparizione di tutti gli esseri. Perché questa "idea" è quindi la causa di tutto, è dunque anche "l'idea" che è chiamato "il buono". Questa causa più alta e prima prende il nome da Platone e da Aristotele corrispondentemente j hg @ <, il divino. Fin da quando è stato preso a interpretata come ˘ * X ", pensando al benessere di Gli esseri [236] è stato metafisica, e la metafisica è stata teologica. In questo caso, la teologia si intende l'interpretazione della "causa" di esseri come Dio e il trasferimento di essere su questa causa, che contiene l'essere in sé e dispensa essendo da fuori di sé, perché è l'essere-est degli esseri.
Questa stessa interpretazione dell'essere come ˘ * X ", che deve il suo primato un cambiamento nell'essenza
8Zhg4 ", richiede che la visualizzazione delle idee essere accordato alta distinzione. Corrispondente a questa distinzione è B" 4 * g \ ", l '" educazione "degli esseri umani. La preoccupazione di essere umano e con la posizione degli esseri umani tra esseri domina interamente la metafisica.
L'inizio della metafisica nel pensiero di Platone è allo stesso tempo l'inizio di "umanesimo". Qui la parola deve essere pensato nella sua essenza e quindi in senso più ampio. A questo proposito "umanesimo": il processo che è implicato in principio, nel dispiegamento, e alla fine della metafisica, in cui gli esseri umani, in aspetti differenti ma sempre volutamente, si muovono in un posto centrale tra gli esseri, ovviamente senza per questo essendo la più alta. Qui "essere umano" a volte significa umanità o il genere umano, a volte l'individuo o la comunità, e talvolta la gente [das Volk] o di un gruppo di popoli. Quello che è sempre in gioco è questo: prendere "esseri umani", che nell'ambito di un sistema di fondamentale, metafisicamente stabilito di esseri definite come animal rationale, e per condurre loro, all'interno di quella sfera, alla liberazione delle loro possibilità, per la certezza del loro destino, e per la messa in sicurezza della loro "vita". Questo avviene come la formazione del loro comportamento "morale", come la salvezza delle loro anime immortali, come lo svolgersi delle loro capacità creative, come lo sviluppo della loro ragione, come il nutrimento della loro personalità, come il risveglio del loro senso civico , come la coltivazione dei loro corpi, o come una combinazione appropriata di alcuni o tutti questi "umanesimi". Ciò che avviene in ogni caso è un metafisicamente determinata ruota attorno all'essere umano, sia in orbite più strette o più larghe. Con il compimento della metafisica, "umanesimo" (o [237] in termini "greci": antropologia) preme anche le più estreme - e allo stesso modo non condizionati - "posizioni".
Il pensiero di Platone segue il cambiamento l'essenza della verità, un cambiamento che diventa la storia della metafisica, che nel pensiero di Nietzsche ha intrapreso il suo compimento incondizionata. Così la dottrina platonica della "verità" non è qualcosa che è passato. E 'storicamente "presente", non solo nel senso che i suoi insegnamenti hanno un "effetto dopo" che gli storici in grado di calcolare, né come un risveglio o imitazione dell'antichità, nemmeno come mera conservazione di ciò che è stato tramandato. Piuttosto, questo cambiamento nella essenza della verità è presente come la realtà fondamentale all-dominante - da tempo stabilito, e quindi ancora al suo posto - del continuo progresso storia del mondo del pianeta in questo più moderno dei tempi moderni.
Qualunque cosa accada con gli esseri umani storici viene in ogni caso da una decisione circa l'essenza della verità che è accaduto molto tempo fa e non è mai fino ai soli esseri umani. Con questa decisione le linee sono sempre già tratte per quanto riguarda ciò che, alla luce dell'essenza stabilita della verità, è ricercato e stabilito come vero e allo stesso modo ciò che viene gettato via e passato sopra come falso.
La storia raccontata nella "allegoria della caverna" fornisce un assaggio di ciò che sta realmente accadendo nella storia dell'umanità occidentale, sia ora che in futuro: Prendendo l'essenza della verità come la correttezza della rappresentazione, si pensa a tutti gli esseri secondo "idee" e valuta tutta la realtà secondo "valori". Ciò che solo e prima di tutto è decisivo non è quale idee e che sono poste valori, ma piuttosto il fatto che il reale è interpretato affatto secondo "idee" che il "mondo" è pesato affatto secondo "valori. "
Nel frattempo abbiamo raccoglimento l'essenza originale della verità. Unhiddenness12 si rivela questo ricordo come la caratteristica fondamentale degli esseri themselves.13 Tuttavia, ricordo di [238] l'essenza originale di verità deve pensare questa essenza più originariamente. Pertanto, tale ricordo non può mai assumere unhiddenness semplicemente nel senso di Platone, e cioè come aggiogato sotto la ˘ * X ". Come Platone concepisce, unhiddenness rimane sfruttata per una relazione a guardare, apprendere, di pensare e affermare. Per seguire questo rapporto significa cedere l'essenza del unhiddenness. Nessun tentativo di fondare l'essenza del unhiddenness in "ragione", "spirito", "pensare", "logos", o in qualsiasi tipo di "soggettività", può sempre salvare l'essenza della unhiddenness. In tutto tali tentativi, ciò che deve essere messo a terra - l'essenza del nascondimento sé -. è ancora non adeguatamente ricercato Che viene sempre "chiarito" è semplicemente qualche conseguenza essenziale dell'essenza incompreso di unhiddenness.
Ciò che è in primo luogo necessario è un apprezzamento del "positivo" l'essenza "privativa" di 8Zhg4 ". Il positivo deve prima essere vissuto come il tratto fondamentale dell'essere stesso. Prima di tutto quello che deve rompere in su di noi è che esigenza quale noi sono costretti a mettere in discussione non solo gli esseri nel loro essere, ma prima di tutto essere se stesso (cioè la differenza). Perché questa esigenza sta davanti a noi, l'esse o
Wednesday, June 03, 2015
GIACINTO PLESCIA ratiomalex (with images, tweets) · gpdimonderose · Storify
Monday, May 18, 2015
Thursday, April 23, 2015
(3) @Giacintoplx/liberarkia su Twitter
(3) @Giacintoplx/liberarkia su Twitter

Home Page
PLESCIA Giacinto
PLESCIA Giacinto
AREA Mathematics: FORM REGISTRED
you can compile the module within the May 13th, 2015 at 1.00 p.m.
you can compile the module within the May 13th, 2015 at 1.00 p.m.
you can compile the module within the May 13th, 2015 at 1.00 p.m.
Monday, April 20, 2015
Monday, April 13, 2015
musarkiax (with images, tweets) · gpdimonderose · Storify
musarkiax (with images, tweets) · gpdimonderose · Storify
ontology
ontology
Browse
Browse
musarkiax
ninfarkiax
byAvatar for gpdimonderosegpdimonderose
Related stories
esserepensante
giacinto g.
essere-in-exstaxix
Need Help?Report AbuseEnterpriseGuided tourAboutBlogJobsToolsAPITermsPrivacy© 2015 Storify
Embed
Related stories
366
Tuesday, March 31, 2015
People followed by giacintx p. (@giacintx) | Twitter | giacinthomplex
Your Tweets earned 2.7K impressions over this 28 day period
Your Tweets
During this 28 day period, you earned 94 impressions per day
- 100.0%
giacintx p.
@giacintx
Breaking News: ADRIANO GALLIANI E GIANLUIGI DONNARUMMA, LA FIRMA DEL CONTRATTO: LA FOTO | AC Milan wp.me/p5XKkd-1o
1500.0%
- 200.0%
- 100.0%
- 200.0%
- 100.0%
- 100.0%
- 100.0%
- 100.0%
- 300.0%
- 100.0%
giacintx p.
@giacintx
coop rosse D'Alema: CPL Concordia comprava il suo vino e pagava la fondazione - Libero Quotidiano bit.ly/1ytujhD
800.0%
giacintx p.
@giacintx
gpdimonderose’sublimxeventx • giacintx p. (@giacintx) | Twitter wp.me/p5XKkd-1c
100.0%
- 100.0%
- 300.0%
- 200.0%
- 200.0%
- 000.0%
- 000.0%m-f wp.me/p5XKkd-16
- 800.0%
Engagements
Showing 28 days with daily frequency
Engagement rate
2.3%
Mar 31
0.0% engagement rate
Link clicks
6
Mar 31
0 link clicks
On average, you earned 0 link clicks per day
Retweets
16
Mar 31
0 Retweets
On average, you earned 1 Retweets per day
Favorites
18
Mar 31
0 favorites
On average, you earned 1 favorites per day
Replies
1
Mar 31
0 replies
On average, you earned 0 replies per day
323
Sunday, March 29, 2015
Subscribe to:
Posts (Atom)