Pages

Saturday, July 11, 2020

GIACINTO PLESCIA:ontopologia

              


  .....tr@nsontologi@....                                                                                                                           ......sublime.........                                                     .....................  si   è   in presenza  dell'arkè   o  transpriorità  o   transingolarità  della   sublatione  sublime .  

Si  delinea  una  gestell  o  struttura sublime  della  sublatione, o  impianto  dell'evento  o la sublime ontopologia   sul  sentiero  di  una  analitica  dell'esserci o   dasein-analytik  assentemente  presente  in  kant,    per  interpretare  l'analitica  della  transbellezza  e  l'analitica  del  sublime.  

Si  approderà  nella   sinuosa   transontologia  del  sublime  o   sublyme  quale  bellezza-sublime  plotiniana   o  sublime-nella-bellezza  heideggeriana,   già  assentemente  compresenti  nella  prioritaria  ermeneutica  del  sublime  longiniana  o  burkeiana. 

Si  offrirà      dispieganza  delle  contemplanze  del  sublime  nella  classicità,  quale  sublime  della  transmathesis  o  pitagorico  o  platonico,   o   svelatenza  di  anassimandro  sia  nell'apeiron sia  nell'archè,  quale  sublime  dei  quanta  infiniti  o  del senza-fine  e  del  senza-limiti  o  transapeiron: presente  assentemente  nell'analitica  kantiana  quale  sublime  matematico  o  gegenstand  sublime,  ovvero  quale  evento  sublime  della  transcendenza,  presente  solo  nell'evidenza   ideale della  transpurezza  sublime, quale  sublatione  eccelsa e  nobile  magnanimità  o  magnitudine  kolossale , sempre  al  di   là   e  sempre  al  di  sopra o   sempre  oltre il  sensibile  e del  percepibile,   quasi   fosse l'alterezza  sublime proustiana  o   l'archegete della  sublime  ontopologia  sublime.   

GIACINTO PLESCIA: ontopology sublime



GIACINTO PLESCIA


SUBLIME


ABSTRACT


Tr@nsontologi@ Sublime:


1-LA SUBLATIONE


ANASSIMANDRO

LONGINO-PLOTINO-KANT-BURKE

FRIEDERICH-HEIDEGGER

PAREYSON-PROUST


2-L' IMAGO SUBLIME

SCHELLING,HÖLDERLIN, K.D.FRIEDRICH


2.Tr@nsestetic@ Excst@tic@


3.Tr@nsdyn@mis Sublime


TR@NSONTOLOGI@ SUBLIME:

1-LA SUBLATIONE


ANASSIMANDRO

LONGINO-PLOTINO

KANT-BURKE

FRIEDERICH

HEIDEGGER

PAREYSON

PROUST

Pareyson disvelò l’intenzionalità estetica del sublime enigmatico quale Bellezza sublime della esteticità nulla, quasi fosse l'analisi topologico-transcendentale dell’esteticità sublime o sublazione superiore della conoscenza epistemica.

È l' esteticità sublime di Friedrich che si dà nell'imago nel fondersi abissale quale esteticità che si sottrae o si annulla, si nega o è l'abnegarsi della transcendenza fenomenica, per eventuarsi poi in sublime imago.

Friedrich libera la natura nell’esteticità della bellezza sublime si è di fronte alla bellezza che si rimette in gioco nel sublime, al sublime che si dà quale sublatione della bellezza ideale al di là della epistemica o fenomenica o noumenica.

Si delinea l'arkè della sublatione sublime, una gestell o struttura sublime della sublatione, o impianto dell'evento sul sentiero di una analitica dell'esserci o dasein-analytik assentemente presente in Kant, per interpretare l'analitica del sublime.

Si approderà nella sinuosa transontologia del sublime quale bellezza-sublime plotiniana o sublime-nella-bellezza heideggeriana, già assentemente compresenti nell'ermeneutica del sublime longiniana o burkeiana.

GIACINTO PLESCIA:gi@cint Ontopologia sublime


Ontopologia sublime

........... gpdimonderose
GI@CINTO PL@. SUBLIME. ABSTRACT. Tr@nsontologi@ Sublime:. 1-LA SUBLATIONE. ANASSIMANDRO. LONGINO-PLOTINO-KANT-BURKE. FRIEDERICH-HEIDEGGER. PAREYSON-PROUST. 2-L’ IMAGO SUBLIME. SCHELLING,HÖLDERLIN, KDFRIEDRICH. 2.Tr@nsestetic@ Excst@tic@ ...
transontologia sublime - http://gpdimonderose.livejournal.com/ - Riferimenti


ontopology 26 set 2008 per gpdimonderose
GI@CINTO PL@. SUBLIME. ABSTRACT. Tr@nsontologi@ Sublime:. 1-LA SUBLATIONE. ANASSIMANDRO. LONGINO-PLOTINO-KANT-BURKE. FRIEDERICH-HEIDEGGER. PAREYSON-PROUST. 2-L’ IMAGO SUBLIME. SCHELLING,HÖLDERLIN, KDFRIEDRICH. 2.Tr@nsestetic@ Excst@tic@ ...
transontologia - http://transontologia.blog.kataweb.it/ - Riferimenti 


GIACINTO PLESCIA:splendenza sublime.wmv

Link    


GIACINTO PLESCIA:gi@cinto ontologia della physis









ontologia della physis
317 x 477 - 101k
www.lulu.com
ontophysis
315 x 475 - 14k
www.lulu.com
ontology poiesis
315 x 475 - 139k
www.lulu.com
ontologia della physis, matesis, ...
360 x 480 - 12k - jpg
www.lulu.com
ikona
364 x 475 - 41k
www.lulu.com
sublyme-art ontology sublyme
364 x 475 - 144k
www.lulu.com

GIACINTO PLESCIA:gi@cint88 www.booksie.com/classics/book/gpdimonderose/sublime







http://www.booksie.com/classics/book/gpdimonderose/sublime


GIACINTO PLESCIA:gi@cinto ....tr@nsontologi@....sublime.......è in presenza dell'arkè o transpriorità o transingolarità della sublatione sublime . S



.....tr@nsontologi@.... ......sublime......... ..................... si è in presenza dell'arkè o transpriorità o transingolarità della sublatione sublime . Si delinea una gestell o struttura sublime della sublatione, o impianto dell'evento o la sublime ontopologia sul sentiero di una analitica dell'esserci o dasein-analytik assentemente presente in kant, per interpretare l'analitica della transbellezza e l'analitica del sublime. 

 Si approderà nella sinuosa transontologia del sublime o sublyme quale bellezza-sublime plotiniana o sublime-nella-bellezza heideggeriana, già assentemente compresenti nella prioritaria ermeneutica del sublime longiniana o burkeiana. 

Si offrirà dispieganza delle contemplanze del sublime nella classicità, quale sublime della transmathesis o pitagorico o platonico, o svelatenza di anassimandro sia nell'apeiron sia nell'archè, quale sublime dei quanta infiniti o del senza-fine e del senza-limiti o transapeiron: presente assentemente nell'analitica kantiana quale sublime matematico o gegenstand sublime, ovvero quale evento sublime della transcendenza, presente solo nell'evidenza ideale della transpurezza sublime, quale sublatione eccelsa e nobile magnanimità o magnitudine kolossale , sempre al di là e sempre al di sopra o sempre oltre il sensibile e del percepibile, quasi fosse l'alterezza sublime proustiana o l'archegete della sublime ontopologia sublime. Lì c'è l'archegeta transvisione della sublatione sublime in transcendenza, sia pure solo nell'esserci pensante che contempli la transcendenza dei fenomeni ideali o l'invisibile o l'ideale sublime. L'apeiron dei quanta però non è mai irreversibile, già per l'archegete della ontopologia sublime Schelling c'è sempre un senza fine o infinitezza, o una infinità d'imago nell'esserci o abissalità senza fondale ove c'è l'eventuanza o si dà diafanè la transvedenza del sublime, quale klinamen o ab-scissa dell'archè o dell'eventurarsi sublime della sublatione o svelatenza o transingolarità o transereignis o transvedenza della splendenza sublime. 

GIACINTO PLESCIA: angels

GIACINTO PLESCIA:giacinthom is the difference and the harmony with the chiasm singularity of the hypospace graviquantic superstring




is the difference and the harmony with the chiasm singularity of the hypospace graviquantic superstring.

Here is the geometry or the mathematics or the logic or the algebra of the difference giacchè it is reveales the numeric proportion betweee the b.H. and the hypospace superstring oh the graviquantic chronotopy.

The threefold is acrossed into the vacuum of chiasm string, by singularity events created by virtual ,strange and undetermined b.H.

Into the topology, the events jet theirself from the threefold’shypospace string and seem which static,stable singularity but give birth from salient ,instable nihil.

GIACINTO PLESCIA gi@cinthom8 pic

[Captured1giacinthom.jpg] [Captured1giacinthom.jpg] [Captured1giacinthom.jpg] [Captured1giacinthom.jpg]

GIACINTO PLESCIA: plethom






So if you meet me
Have some courtesy
Have some sympathy, and some
Use all your well-learned politesse
Or I'll lay your soul to waste, um yeah


Pleased to meet you
Hope you guessed my name,
But what's puzzling you
Is the nature of my game, um mean whistling.gif whistling.gif


GIACINTO PLESCIA:eventeggia




............................................ l’esserità si dà sublime, sublimeggia si nega quale sublimeggiare, si destina nella verità dell’esserità sublime, è nel destino della verità o eventità. 


Heidegger spazieggia l’essere e estaseggia il sublime o getteggia l’esserità nella verità, l’esserità si dà e può darsi soltanto là dove si spazieggia quale sublime svelarsi che sublimeggi, l’essere non è senza spazieggiare l’essercità sublime che sublimeggi. 

I tigli del castello-giardino e lo sguardo oltre il muro splendono brillantemente tra il crescente risveglio a tempo di Pasqua, o dietro la collina al prossimo Natale. 

Dal campo chiasmeggia e si piega verso la foresta il sublime. 

Poi, passato il bordeggiare si saluta in alto. 

Eventualmente sul banchetto alcuni grandi pensatori scrivono poesie, che una giovane provi a decifrare. 

Ogni volta è un enigma o eventità, e una via d'uscita è in vista, là nel campo della radura sublime ove spazieggia l'essercità, perché lì la guida il piede su un percorso di svolta attraverso l'estensione della diradanza che risplendeggi. 

Tempeggia lì l'essercità o è in attesa dell'eventità e di nuovo, nei pensieri segue lo stesso le frasi, o va innanzi per tentativi sul sentiero sublime ove il sentiero interrotto campeggia. Il sentiero sublime dell'essere rimane il più prossimo al passo del pensante come a quello del mattino. 

Con il lungo passare degli anni il percorso spesso riecheggia reminiscenze di gioco e di scelte, quando si è sotto il colpo di ascia in mezzo al bosco, attraverso boschi e radure sublimi. 

GIACINTO PLESCIA: sublimeggi r@nsp@ziotempo sublime: ....ontopologi@ dell'ontopokroni@



........................r@nsp@ziotempo sublime: ....ontopologi@ dell'ontopokroni@


............: PHERECYDES svelò la differenza ontoteologica o mitologica del Chronos sublime e la Chthonie o Ground o grund o meglio ab-grund che spazieggi ontoteologica o mitopoietica sublime.

 ANAXIMANDro disvelò l'apeiron che spaziotempeggia quale physis che infiniteggi senza fine, infiniteggia sublime e dynameggia, mentre Diodorus e Democritus differenziarono l'apeiron e l'archè che cosmeggi quale cosmesi o kalousia o bellezza finita dell'infinito sublime anaximandreo: delicate membrane spazieggiano topologiche, quali varietà sferiche o phenomena, quali imago dell'ecstasy eonyka platonica o eidousia, o ideale Cronotopia della Physis Ontopologica. Lo spazio è la libertà che situeggi, Spazieggi, ove campeggi il deieggiare, là ove gli dei sono fuggiti, Gli spazi lì sublimeggi.

Lo spazio è la libertà che sublimeggi. 

Nello spazio il sublime disvela eventi. Cos'è lo spazio che sublimeggi? 

La natura di quell'evento è il sublime. 

Ma qual è il sublime? Che cosa ne è del vuoto che spazieggi? Il vuoto è sublime o sublimeggia. 

Il vuoto non è più nulla, non nulleggia.


Saturday, August 18, 2018

Wednesday, August 01, 2018

storygrammy: storygram (kreony) (Volume 6): gp gyax plexyx plexux plex: 9781724284686: Amazon.com: Books





storygrammy: storygram (kreony) (Volume 6): gp gyax plexyx plexux plex: 9781724284686: Amazon.com: Books: 


storygrammy: storygram (kreony) (Volume 6) [gp gyax plexyx plexux plex] on Amazon.com. *FREE* shipping on qualifying offers. grammakademyalogy paradoxalogy gyalogy grammakademy vuotalogy metalogy katalogy ontalogy storyalogy 1 - BANDO D.D. 1532/2016 SETTORE CONCORSUALE 11/C1 FILOSOFIA TEORETICA CANDIDATO: PLESCIA Giacinto – FASCIA: I GIUDIZIO COLLEGIALE: GIUDIZIO: Il candidato Giacinto Plescia ha raggiunto gli indicatori 11/C1 (Filosofia Teoretica)”. GIUDIZI INDIVIDUALI: Il candidato Giacinto Plescia raggiunge

ontology

Wednesday, February 21, 2018

katastrophy - Okpal

 



katastrophy - Okpal:



 katastropheventy..... katastropheventy: catastrofevento: di gp giax plexyx plexux plex, gp giacinto giacinty plescia phlex: ....katastropheventy di giacinty...