Pages

Monday, September 21, 2020

Fullerene Aviary

 
FULLERENE




GIACINTO PLESCIA DELL'ONTYKONA ONTOLOGIA gp8


La scuola di Atene di Raffaello

dell'ontykona ontologia .... C'E un'ontosonanza e delle Nazioni Unite Una o ontovisione-Risonanza o su onto-Previsione ontoepistemica ONU dell'essere-arte-disarte-dell'ikona-dell'essere delle muse-dismuse abbandonate, ma mai fuggenti, Dagli dei-disdei fuggitivi-disfuggitivi. 

ontosonanza Quella di e-ontovisione disvisione SI eventua Alla Presenza del ontoepistemica Musagete-dismusagete in estatica con-templatezza della ontorisonanza-ontoprevisione delle Muse-dismuse-attanziali e seducenti, ontoattanti Anzi e introducenti l'ontoducenza della destinanza dell'essere-arte-dell  Essere e giammai arte dell'Ente o del non-ente o del niente o del nulla: Giacchè Li Si eventua l'ontovisione dell'essere, la Visione ontologica dell'esser-arte

FULLERENE g8p


FULLERENE

Un principio primo di indagine di interazione di coppie di basi del DNA sulla superficie esterna di zig-zag (7,0) murate nanotubi di carbonio-singolo (CNT) è stata effettuata presso il M05-2X/6-31G (d) livello di ottimizzazione della geometria e BSSE corretto calcolo energia di interazione con il teorico stesso livello e il 6-311G (d, p), cc-cc-pVDZ e set di base pVTZ. Studio ha rivelato che le forme CNT complessi di forza simile sia con le coppie di basi.  

mappe di densità elettronica suggeriscono che i complessi sono caratterizzati dalla sovrapposizione di interazione attraverso l'accoppiamento di carica ? nuvole di coppie di basi e CNT. BSSE corretto energie di interazione e la densità dei calcoli stati indicati la natura debole di interazione tra coppie di basi e CNT.

in reference to: Favoritus Bookmarks Online (view on Google Sidewiki)

GIACINTO PLESCIA TRANSUSTANZIA gp8

ORACOLO DI DELFI

Transustanzia nulla transustanzia transustanzia transustanzia transustanzia transustanzia Transustanzia"TRANSUSTANZIA o metousiosis metabole metaSUBTANCEousiaTRANSUSTANZIATRANSUSTANZIA indicibile TRANSUSTANZIA è Transustanzia nulla essere adeguatam-ente-Dio inseparabilm-enteTRANSUSTANZIA-Dio-viv-ente è NullATRANSUSTANZIAmetousiosis, èTRANSUSTANZIA-kata-metousiosis TRANSUSTANZIA-metousiosis è, è lì Dio-ENTE sovravuota che è Transustanzia transmonadeosia, è transmonadeousia Transustanzia che è transmonadeousia Transubstanzia è Evento 

viventeTRANSUSTANZIAtransmonadeousia è dispiegato pre-ab-sENTE transmonadeousia NIhilENTE SUBSTANTIATIA Transustanzia NIhilENTE TRANSUSTANZIA "TRANSUSTANZIA "È" TRANSUSTANZIA TRANSUSTANZIA TRANSUSTANZIA 

nULLATRANSUSTANZIATransustanzia essere veramente correttamente e adeguatamente transustanzia transustanzia TRANSUSTANZIA metaballotransustanzia metousiosis transustanzia transustanzia transustanzia Transustanzia transustanzia Metousiosis, 

in reference to: La Gallery di e88ere (view on Google Sidewiki)

Giacinto Plescia Metaontologia gy8

GIACINTO PLESCIA METAONTOLOGIA 87

PENSIERO-PENSA-L’IMPENSATO LEOPARDI NIETZSCHE

 


PENSIERO-PENSA-L’IMPENSATO  

e s’inabissa, l’io, che non è più io, viene innalzato in un cielo dove può perdersi e ritrovarsi «sott’altra luce che l’usata».

Ma c’è di più.  

C’è che Leopardi («vero pensatore», lo definì Nietzsche) porta a tema il nulla in quanto nulla. 

Lo fa sia direttamente, come quando nello Zibaldone afferma che «il principio delle cose, e di Dio stesso, è il nulla», sia indi-
rettamente, soprattutto attraverso la metafora del “silenzio”, mai così potente
come nel Cantico del gallo silvestre o ne La sera del dì di festa.  

GIACINTO PLESCIA UN MODELLO ONTOLOGICO DELLA MENTE




 


GIACINTO PLESCIA
 
UN MODELLO TOPOLOGICO DI MENTE:
TRA CHIASMA E STRINGHE
ED M-THEORY

INDICE

INTRODUZIONE

CAP. 1 - IL PROBLEMA DEL SENTIRE: LANFREDINI-PETITOT E HUSSERL-VARELA
CAP. 2- CARTESIO-HUSSERL-MERLEAU-PONTY
CAP. 3- MERLEAU-PONTY -DAMASIO-VARELA- MATURANA. 


SOGGETTO-OGGETTO - LA RETEAUTOPOIETICA

L’INVARIANZA NELLA FLUTTUAZIONE E EQUILIBRI DINAMICI INSTABILI
IL RITORNO ALL’ESSERE GREZZO

CAP. 4 -L'INTUITUS MENTIS, L’ESSERE “GIÀ LÀ” PRIMA DELLA RIFLESSIONE:
HUSSERL E MERLEAU-PONTY - IL CHIASMA
CAP. 5 - IL  CHIASMA  PROUSTIANO:IMAGO,SINGOLARITÀ  VISIBILE,IN/VISIBILE
VEGLIA, SOGNO,SPAZIOTEMPO-L'INTERMITTENZA
IL  PENSIERO, IL COLORE, IL SUONO, I PROFUMI
CAP. 6- L'IN/VISIBILE:UNA STRINGA DI    IMMAGINI
CAP. 7- L'IN/VISIBILE STRUTTURA NEURALE DEL CERVELLO.  


PENROSE-PITKANEN E PASTER:CHIASMA,STRINGHE,

SINGOLARITÀ,TOPOLOGIE DINAMICHE.

SPAZIO, MICROTUBI VUOTI QUANTICI, BOLLE,NULLE-MEMBRANE.

LA STRINGA QUANTICA E TOPOLOGICA-LA M-THEORY ED I QUALIA DYNAMICI










BIBLIOGRAFIA

Hofstadter-Dennet, L'io della mente, Adelphi, Milano, 1985
Sandro Nannini, Naturalismo cognitivo. Per una teoria naturalistica della mente, Quodlibet, Macerata, 2007
Massimiliano Cappuccio (a cura di), Neurofenomenologia. La scienza della mente e la sfida dell'esperienza cosciente, Bruno Mondadori, Milano, 2006
Marco Salucci (a cura di), La teoria dell'identità. Alle origini della filosofia della mente, Le Monnier, Firenze, 2005
Sandro Nannini, L'anima e il corpo. Un'introduzione storica alla filosofia della mente, Roma-Bari, Laterza, 2002
Alberto Oliverio, La mente. Istruzioni per l'uso, Rizzoli, Milano, 2001
Alberto Oliverio, Esplorare la mente. Il cervello tra filosofia e biologia, Raffaello Cortina, Milano, 1999
Edoardo Boncinelli, Il cervello, la mente e l'anima, Mondadori, Milano, 1999
David Chalmers, La mente cosciente , McGraw-Hill, Milano 1999
Alberto Oliverio, Biologia e filosofia della mente, Laterza, Roma-Bari, 1995
James Crick, La scienza e l'anima. Un'ipotesi sulla coscienza [1994], Rizzoli, Milano, 1994
John Searle, La riscoperta della mente, Boringhieri, Torino, 1994
Giulio Giorello - Piergiorgio Strata (a cura di), L'automa spirituale. Menti, cervelli e computer, Laterza, Bari, 1991
Riccardo Viale (a cura di), Mente umana e mente artificiale, Feltrinelli, Milano, 1989
Douglas R. Hofstadter - Daniel C. Dennet, L'Io della mente. Fantasie e riflessioni sul sé e sull'anima, Adelphi, Milano, 1985
Vittorio Somenzi (a cura di), La fisica della mente, Boringhieri, Torino, 1969
Chalmers, D. , The Conscious Mind: In search of a fundamental theory, Oxford University Press, New York.
Damasio, A.R ,L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano, Adelphi, Milano, 1995.
Dennett, D.C. Coscienza, Rizzoli, Milano, 1993.
Edelman, G. Il presente ricordato. Una teoria biologica della coscienza, Rizzoli, Milano, 1991.
Husserl, E. Ricerche logiche, 2 voll., Il Saggiatore, Milano, 1982.
Husserl, E. Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo,Angeli, Milano, 1992.
Husserl, E. L’idea della fenomenologia, Laterza, Roma- Bari, 1993.
Merleau – Ponty, M.Fenomenologia della percezione, Bompiani, Milano, 1965.
Merleau – Ponty, M., Il visibile e l’invisibile, Bompiani, Milano, 1993.
Petitot, J. (1995) (a cura di), "Sciences cognitives et phénoménologie", in Archives de philosophie,
Petitot, J., J.M. Roy, B. Pachoud e F. Varela (a cura di), Naturalizing Phenomenology: Contemporary issues in phenomenology and cognitive science, Stanford University Press,
Stanford
Searle, J., La riscoperta della mente, Bollati Boringhieri, Torino, 1994.
Varela, F. , The specious present: A neurophenomenology of nowness, in J. Petitot, J. M. Roy, B. Pachoud, F.Varela (a cura di).1996
Varela, F., E. Thompson ed E. Rosch , La via di mezzo della conoscenza. Le scienze cognitive alla prova dell’esperienza, Feltrinelli, Milano, 1992




























INTRODUZIONE































“Riconoscere l’importanz

in riferimento a: gpdimonderose (visualizza su Google Sidewiki)

Giacinto Plescia fullerex


 

Se viene distorto secondo una specifica modalità, il grafene dà luogo a nanobolle in cui gli elettroni si comportano in modo bizzarro, come se fossero immersi in un campo magnetico intenso: è quanto hanno scoperto i fisici dell'Università della California a Berkeley e del Lawrence Berkeley National Laboratory (LBNL). 

GIACINTO PLESCIA MATEMATICA FILOSOFIA SPAZIALITA' pit

 


matematica-formale, o  ontologia  formale in/visibile dello spazio in/visibile. 

Nell’evidenza  si dà  la fenomenicità del fenomeno eccede quella evidenza per essere  eccedenza della libertà,  o l’eccedenza  excstatica  dell'imago-in/visibile.    

CATULLO POESIE sovra-cura





sovra-cura

in reference to:   



I. ad Cornelium

  1. cui dono lepidum nouum libellum
  2. arida modo pumice expolitum.
  3. Corneli tibi namque tu solebas
  4. meas esse aliquid putare nugas
  5. iam tum cum ausus es unus Italorum
  6. omne aeuum tribus explicare cartis
  7. doctis Iuppiter et laboriosis.  

GIACINTO PLESCIA LIBRETTO UNIVERSITARIO fynysh transontology-transontologia-transontosofia

Link

DEMOCRITO


DEMOCRITO


Ioni

nella filosofia di Democrito gli atomi sono eterna e indistruttibile unità di  materia, non potranno mai essere trasformato in altro. 

Per quanto riguarda questa domanda fisica moderna ha una posizione precisa contro il materialismo di Democrito e di Platone ed i Pitagorici. 

Le particelle elementari non sono certo eterni e indistruttibile unità di materia, possono effettivamente essere trasformato in altro. 

essere-sovraldilà Hölderlin e Heidegger a c.d. GIACINTO PLESCIA


Hölderlin by GIACINTO PLESCIA


DISSONANZE 

Hölderlin nell'elegia "Pane e Vino". "Perchè i poeti?": ripete Heidegger. E, sulle orme di Hölderlin, Heidegger risponde: "... seguono le tracce degli Dei fuggiti, restano su queste tracce e così rintracciano la direzione della svolta per i loro fratelli mortali"2. Il poeta può ciò che a un Dio è concesso in minor dose. 

è ancora Hölderlin a ricordarcelo nell'inno incompiuto "Mnemosine": ... 

Non tutto è ai celesti possibile. Più presto giungono infatti i mortali in fondo all'abisso. Ma cosa avviene per essi la svolta. 

Lungo è il tempo, ma si attua il vero. 

La povertà del mondo è  data dalla fuga degli Dei, in virtù della quale gli uomini sono posti sul fondo dell'abisso, al cui cospetto gli Dei sono meno potenti. 

Solo i mortali possono spingersi col massimo di velocità  possibile fino al fondo dell'abisso. 

PHILIP K. DICK MA GLI ANDROIDI SOGNANO PECORE ELETTRICHE? Blade Runner: Do Androids Dream of Electric Sheep? dyk


BLADE RUNNER

PHILIP K. DICK MA GLI ANDROIDI SOGNANO PECORE ELETTRICHE?
Blade Runner: Do Androids Dream of Electric Sheep?
Philip K.Dick, l’evento dell’evento instabile Marlowe Sean Young nichilismo 

estatica spazio vuoto assente nulla È rivelandone la presenza vuoto evidentemente svelato qui e là, chi si rifiutava di emigrare; e questa decisione rappresentava un atto di un’irrazionalità sconcertante perfino agli occhi delle persone coinvolte in prima persona. 

Da un punto di vista logico, ogni regolare sarebbe già dovuto emigrare. 

Forse, per quanto devastata, la Terra rimaneva un posto familiare a cui restare attaccati. 

Oppure, può darsi che il non-emigrante immaginasse che la coltre di polvere si sarebbe a un certo punto esaurita. 

Quantum entanglement between an optical photon and a solid-state spin qubit : Nature : Nature Publishing Group



Entanglement Quantistico



Quantum entanglement between an optical photon and a solid-state spin qubit : Nature : Nature Publishing Group: "- Inviata con Google Toolbar" ontology

rosen entanglement quantistico


Entanglement Quantistico

entanglement quantistico è tra gli aspetti più affascinanti della teoria quantistica
1. 

Fotoni entangled ottici sono ora ampiamente usato per i test fondamentali della meccanica quantistica2 e applicazioni come la crittografia quantistica1. 

Diversi recenti esperimenti hanno dimostrato groviglio di fotoni ottici con ioni intrappolati3, atomi4, 5 e ensemble atomico6, 7, 8, che vengono poi utilizzati per collegare i nodi remoti termine memoria lunga in reti distribuite quantistica9, 10, 11.

Qui ci rendiamo conto di entanglement quantistico tra la polarizzazione di un fotone ottico singolo e un qubit a stato solido associato al singolo spin elettronico di un posto vacante centro di azoto in diamante. 

La nostra verifica sperimentale entanglement quantistico usa la tecnica della gomma5, 12, e dimostra che un alto grado di controllo sulle interazioni tra un qubit a stato solido e il campo di luce quantistici possono essere raggiunti.

La fonte entanglement inventariate possono essere usati in studi di fenomeni quantistici fondamentali e fornisce un edificio isolato chiave per la realizzazione dello stato solido di reti ottiche quantistiche13, 14.

nihilexstasy Eckhart DIO È “IL NULLA, NÉ QUESTO NÉ QUELLO” ECKHAR di Sergio Givone: “Storia del nulla”.

STORIA DEL NULLA DI SERGIO GIVONE 

SERGIO GIVONE


Eckhart

DIO È “IL NULLA, NÉ QUESTO NÉ QUELLO” ECKHAR 

di Sergio Givone: “Storia del nulla”.

In esso l'autore vuole tracciare una storia del concetto di nulla.

A questa storia, intesa dall'autore come una controstoria del rimosso della storia della filosofia, apparterebbe anche Eckhart, il cui pensiero porrebbe il nulla quale fondamento ultimo. Secondo questa interpretazione, il pensiero di Eckhart dimostrebbe che «Tutto appare instabile, effimero, perituro. 

E infatti tutto muore e prima ancora di morire appare nella luce di una fondamentale nullità» Givone S. Givone, Storia del nulla

thom teoria quantistica


Witten super-simmetriche quantisticousia Eventi Essenzialm-ente tali teorie quantistiche di campo deve essere topology topologia physics topology on the other hand, ma, prendendo proprio spunto dalla fisica, da un lato e la topologia, dall'altro, it is possible to make intelligent guesses and conjectures. 

è possibile fare ipotesi e congetture intelligente. 

There is now ample evidence 

Vi è ora numerose prove in favour of many of these conjectures, a number of which have been rigorously esta- a favore di molte di queste congetture, alcune delle quali sono stati rigorosamente esta- blished by alternative methods. tuito mediante metodi alternativi. 

g-thom super-simmetriche quantisticousia di GIACINTO PLESCIA


entanglement quantistico

Witten super-simmetriche quantisticousia 

Eventi Essenzialm-ente Tali teorie quantistiche di campo DEVE Essere topologia topologia topologia fisica d'altra parte, ma, prendendo spunto proprio " Dalla Fisica, il Lato da Nazioni Unite e la topologia, dall'altro, è possibile rendere intelligenti supposizioni e congetture. Ipotesi tariffa possibile e congetture e intelligente. 

Vi è ora un ampio prove e numerose a favore di molte di queste congetture, alcune delle quali sono stati rigorosamente di molte di queste congetture, alcune delle qualifiche SONO STATI rigorosamente  metodi alternativi.